• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Missili e banconote. La finanza à la guerre

di Simone Furzi | 10 Mag 2024 | Capitalismo, Cultura, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Silvano Cacciari ci racconta il neo-tribalismo della finanza, le sue origini e il suo agire orientato a una guerra permanente per predare ricchezze. Agire con cui rischia però di far crollare l’edificio sociale che produce quelle ricchezze e rende possibile la sua esistenza.

Il verde e il nero: la destra italiana e la questione ecologica

di Redazione | 9 Mag 2024 | Ambiente, Cultura, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, Fascismo e antifascismo, Materiali

Il video della prima lezione, tenutasi il 9 maggio, a cura di Valerio Renzi, della seconda edizione della scuola "Fascismo e antifascismo".

Conflitto nelle università: studenti, professori e guerre

di Maria Chiara Pievatolo | 3 Mag 2024 | Cultura, Democrazia, Scienze, Temi, Interventi

Kant e Humboldt avevano ben compreso i rischi portati da interessi privati o di Stato all’autonomia della ricerca universitaria. Le odierne manifestazioni di dissenso ci ricordano quanto sia importante distinguere i funzionari del sapere da coloro che studiano, tutelando entrambi dagli abusi del potere.

Tre mosse del post-fascismo, tre mosse dell’antifascismo

di Ida Dominijanni | 3 Mag 2024 | Cultura, Democrazia, Politica, Temi

Il risultato dell'equiparazione fra totalitarismo nazifascista e totalitarismo comunista è che la distinzione assiale fra fascismo e democrazia, su cui si sono largamente basati la storia e il pensiero politico del '900, si appanna ogni giorno di più.

25 aprile, per un’idea di libertà

di Alberto Olivetti Simone Furzi | 24 Apr 2024 | Cultura, Democrazia, Politica, Temi, Interventi

Alla ricerca dei fili del 25 aprile, nei volti e nelle parole di chi in quei giorni vedeva nascere una nuova Italia più giusta e libera.

Quell’impronunciabile professione di antifascismo

di Andrea Masala | 24 Apr 2024 | Cultura, Democrazia, Politica, Temi, Interventi

Non ha senso continuare a chiedere a Giorgia Meloni e a FdI di dichiararsi antifascisti. Il loro può essere al massimo un anti-totalitarismo a-fascista, basato sull’equiparazione fra fascismo e comunismo che ha cambiato la costituzione materiale dell’Unione europea dopo il 1989. Sta a noi rideclinare l’antifascismo in un presente così alterato rispetto al passato.

Fronteggiare la marea nera

di Lorenzo Teodonio | 24 Apr 2024 | Cultura, Democrazia, Politica, Temi, Interventi

La destra cerca di accreditarsi come forza di governo capace e credibile. Un nuovo percorso di ricerca su fascismo e antifascismo del CRS metterà a fuoco una serie di tematiche, dall’ambientalismo all’intelligenza artificiale, su cui fronteggiare la montante marea nera.

Terra santa e terra promessa

di Romano Romani | 24 Apr 2024 | Cultura, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Israele reclama con le armi la proprietà esclusiva di territori che considera sacri, ma di cui dimentica la storia condivisa con le altre civiltà. Il vantaggio del più forte non è né libertà né giustizia. Non è il bene di uno, è il male di tutti.

Ambiguità e ambivalenze nelle forme radicali del disincanto contemporaneo

di Redazione | 24 Apr 2024 | Cultura, Digitale, Materiali, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il video del secondo incontro del ciclo "Distopie digitali nell’epoca del capitalismo delle piattaforme". Interventi degli autori della rivista "Rizomatica" Matteo Minetti, Alvise Marin e Vincenzo Pellegrino. Coordinamento di Pino Nicolosi (Rattus).

Rossanda Rossanda, la pienezza di una vita

di Alberto Olivetti Ida Dominijanni Maria Luisa Boccia | 18 Apr 2024 | Cultura, Politica, Temi, Interventi

Il 23 aprile Rossana Rossanda avrebbe compiuto cento anni. Amiche e amici la festeggeranno a Roma con una maratona di ricordi e una serata al Teatro Argentina. Qui una raccolta di testi, immagini e video in memoriam pubblicati sul sito del CRS.
« Precedente 1 2 3 4 5 6 … 21 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy