• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Dopo Destra e Sinistra. La politica nel mondo della vita

di Ivana Rinaldi | 18 Gen 2024 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

Destra e sinistra sono ormai due varianti del neoliberalismo, incapaci di rappresentare la mediazione tra mondo della vita e istituzioni. Vincenzo Costa ci invita a ricostruire i legami sociali di cui si nutrono le rivendicazioni di giustizia sociale e che il capitale ha lavorato per dissolvere.

Poteri squilibrati e riforme squilibranti

di Gaetano Azzariti | 12 Gen 2024 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

Monocameralismo a garanzia proporzionale; abbandono dei regolamenti che impediscono il confronto parlamentare; limitazione del dominio del governo sull’attività parlamentare. Un Parlamento, non un Esecutivo, più forte per evitare la degenerazione della forma di governo.

Il carattere costituente del diritto di sciopero

di Claudio De Fiores | 21 Dic 2023 | Democrazia, Diritto, Lavoro, Politica, Temi, Interventi

Dopo l'affermazione dell'ideologia maggioritaria e la neutralizzazione del conflitto sociale, la destra punta oggi a un ulteriore sovvertimento dell'ordinamento costituzionale partendo dalla dissoluzione del diritto di sciopero, più di altri connotativo della Repubblica antifascista, democratica e fondata sul lavoro.

Un’autonomia per differenziare i territori o per discriminare i cittadini?

di Redazione | 20 Dic 2023 | Democrazia, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il video dell'iniziativa, tenutasi il 14 dicembre 2023 a Roma, organizzata da Fondazione Basso, Movimento Europeo Italia e Salviamo la Costituzione. Introduzione di Franco Ippolito. Relazioni di Laura Ronchetti e Gianfranco Viesti. Interventi di Maria Luisa Boccia, Giuseppe Bronzini, Chiara Giorgi, Ida Dominijanni, Elisa Olivito e Franco Russo. Conclusioni di Gaetano Azzariti.

Pietro Ingrao. La ricerca mai interrotta

di Redazione | 20 Dic 2023 | Cultura, Democrazia, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il video della presentazione, tenutasi il 19 dicembre 2023 a Napoli, dello Speciale Infinitimondi 32/2023 dedicato a Pietro Ingrao, promossa da CRS, Infinitimondi e SUDD. Interventi di Gianfranco Nappi, Ilaria Perrelli, Claudio De Fiores, Vincenzo Barbato, Maria Luisa Boccia, Antonio Bassolino.

Le vecchie e le nuove forme di personalità autoritaria

di Redazione | 18 Dic 2023 | Democrazia, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, CRS Toscana, Materiali

Il video del primo incontro, tenutosi il 15 dicembre, del corso di formazione "La nuova personalità autoritaria", organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la critica sociale e Legambiente Toscana. Introduzione e coordinamento di Mario Pezzella. Relazioni di Rino Genovese e Renato Foschi.

Il premierato nel regime di guerra

di Augusto Illuminati | 14 Dic 2023 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

Nella riforma della destra, premier e maggioranza si configurerebbero come un inedito blocco esplicitamente costituzionalizzato. Una deriva autoritaria rispondente a un neoliberalismo esacerbato dal regime di guerra che ora sovradetermina gli equilibri dell’Occidente.

Il governo del capo

di Claudio De Fiores | 24 Nov 2023 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

La proposta di riforma costituzionale della maggioranza è ispirata a un cesarismo regressivo. Blindando il sistema elettorale, punta ad assegnare al capo del Governo e alle forze che lo sostengono il potere di revisione e l’elezione del Presidente della Repubblica, dei Giudici costituzionali, dei Presidenti delle Camere.

Il corpo recluso e il diritto all’intimità

di Redazione | 24 Nov 2023 | Democrazia, Diritto, Temi, Interventi

Il 5 dicembre la Corte costituzionale dovrà decidere se consentire al detenuto di «svolgere colloqui intimi, anche a carattere sessuale, con la persona convivente non detenuta», senza il controllo a vista da parte del personale di custodia, sia conforme alla Costituzione e alla CEDU. Un appello di accademici, avvocati, garanti dei detenuti e magistrati e associazioni culturali a sostegno di una scelta in senso positivo.

La democratura che viene

di Michele Prospero | 16 Nov 2023 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

Il premierato assoluto rompe con la Costituzione antifascista e istituzionalizza una confusa forma di Governo populista, che comprime i diritti, delegittima le opposizioni e sabota il Parlamento.
« Precedente 1 … 10 11 12 13 14 … 35 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy