• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Una valanga umana contro il patriarcato

di Laura Ronchetti | 30 Nov 2023 | Femminismo, Politica, Temi, Interventi

La marea di persone scese in piazza il 25 novembre ha ripudiato a gran voce ogni ulteriore residuo di pensiero e di pratica patriarcale. La sorprendente capacità di mobilitazione dal basso ha confermato l’importanza del confronto tra diversi femminismi per ridare slancio alla partecipazione attiva e trasformativa.

L’urlo femminista contro l’afonia di media e politica

di Graziella Balestrieri Maria Luisa Boccia | 30 Nov 2023 | Femminismo, Politica, Temi, Interventi

Il femminicidio di Giulia ha innescato una rivolta da parte delle giovani e dei giovani, che chiedono una risposta politica e culturale profonda. Al contrario, i media non accolgono le istanze del discorso femminista e la sinistra si limita a soluzioni normative senza proporre linguaggi o rappresentazioni diverse della società.

Il campo di battaglia del patriarcato vacillante

di Graziella Balestrieri Ida Dominijanni | 24 Nov 2023 | Cultura, Femminismo, Politica, Temi, Interventi

I femminicidi non sono un fatto nuovo nella lunga storia del patriarcato. Ma, di tempo in tempo, ne sono un sintomo. Quelli di oggi parlano di un patriarcato ferito e vacillante, dove le donne pagano per la libertà guadagnata.

Al concerto, senza stereotipi

di Marina Mannucci | 10 Nov 2023 | Cultura, Femminismo, Materiali, Scritti, Temi, Materiali

La stigmatizzazione della maternità surrogata, all’ombra della tratta

di Maria Grazia Giammarinaro | 2 Nov 2023 | Diritto, Femminismo, Politica, Temi, Interventi

La proposta di revisione della Direttiva 2011/36/UE introduce la surrogacy nella definizione di trafficking, proclamando che la maternità surrogata è illecita, e che chi la pratica è necessariamente un carnefice o una vittima. Ciò rafforza la narrazione vittimaria del genere femminile che si sposa con l’approccio securitario.

Gli studi femministi dei media. Lo sguardo di Alison Harvey

di Marina Mannucci | 13 Ott 2023 | Cultura, Femminismo, Materiali, Scritti, Temi, Materiali

Violenza contro le donne. Davanti alla legge con rabbia e forza di ribellione

di Ilaria Boiano | 29 Set 2023 | Democrazia, Diritto, Femminismo, Politica, Temi, Interventi

La rabbia delle donne sui dovrebbe risvegliare dinanzi a leggi inapplicate, a risorse mai stanziate, all’ingiustizia di una riparazione di sola facciata che non mette mai gli autori della violenza di fronte alle responsabilità sociali, civili e penali.

In ricordo di Bianca Maria Pomeranzi

di Bianca Maria Pomeranzi Maria Luisa Boccia | 28 Lug 2023 | Cultura, Femminismo, Internazionale, Politica, Interventi

Si è spenta il 21 luglio a Roma Bianca Maria Pomeranzi, protagonista di primo piano del movimento femminista e lesbico italiano e transnazionale, dirigente della Cooperazione allo sviluppo e del CEDAW delle Nazioni unite, componente del Comitato scientifico del CRS.

Lotte per l’acqua, da Cochabamba a Berlino

di Marina Mannucci | 13 Lug 2023 | Ambiente, Femminismo, Internazionale, Materiali, Scritti, Temi, Materiali

Tra colture e allevamenti intensivi, grandi opere, accaparramenti e consumi dissennati, il capitalismo globale sta muovendo una vera e propria guerra contro il sistema delle acque sul pianeta Terra. Ma al tempo stesso si moltiplicano le lotte per difenderlo

Crisi climatica, genere e intersezionalità: narrazioni r-esistenti della climate fiction

di Marina Mannucci | 29 Giu 2023 | Ambiente, Cultura, Femminismo, Materiali, Scritti, Temi, Materiali

Secondo Chiara Xausa “intrecciando l’indagine scientifica sulla crisi climatica con le prospettive critiche offerte dai femminismi e con il linguaggio della letteratura è possibile trovare nuove parole che corrispondano alla portata delle incertezze radicali del futuro”
« Precedente 1 2 3 4 5 6 … 10 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy