• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Intanto oltremanica

di Simone Rossi | 6 Giu 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Alle urne fra un mese il Regno Unito post-Brexit. Panoramica su una crisi costituzionale, politica e sociale che la classe dirigente, concentrata come in tutta Europa su obiettivi di corto respiro, non vuole o non sa affrontare. Ma avanza un lento sgretolamento del duopolio fra conservatori e laburisti imposto dal modello maggioritario.

Urne di guerra, due volte surreali

di Ida Dominijanni | 31 Mag 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Sull’uso delle armi il redde rationem della guerra d’Ucraina scatta per tutti: per lo stato dell’Unione europea, per le destre sovraniste o europeiste a giorni alterni, per le sinistre incapaci di scostarsi dalla narrativa mainstream del conflitto.

Iran al bivio

di Giuseppe Cassini | 30 Mag 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Dopo la morte di Raisi, il potere resta per ora saldo nelle mani delle ricche fondazioni religiose e dei Guardiani della Rivoluzione. Nel paese multireligioso erede dell’Impero persiano il vertice è distante da un popolazione sempre più scontenta, ma disposta a ricompattarsi nel caso di una minaccia esterna.

La guerra suicida dell’Europa

di Michele Prospero | 30 Mag 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Le forze progressiste europee sono sedotte dalla narrazione di un guerra inevitabile, condotta in nome dei valori occidentali e della democrazia. La stessa democrazia erosa all'interno del continente e che solo in una Europa come progetto di pace potrebbe ritrovare vitalità.

L’Europa a destra, le destre in Europa

di Pasqualina Napoletano | 23 Mag 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Lo spostamento del baricentro dell’Ue da Commissione e Parlamento al Consiglio intergovernativo rende pericolosamente compatibili le derive nazionaliste con l’attuale struttura istituzionale. Così le destre si saldano e guadagnano spazio intorno a questioni come la rilettura del passato, le migrazioni e le guerre.

L’Europa tra crisi democratica e nuove spirali autoritarie

di Redazione | 23 Mag 2024 | Democrazia, Internazionale, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il video del seminario, tenutosi il 22 maggio, con relazioni di Francesca Angelini, Gaetano Azzariti e Michele Prospero. Intervento di Franco Ippolito. Coordinamento di Maria Luisa Boccia. Conclusioni di Claudio De Fiores.

Guerre, tragica radiografia della storia in cammino

di Luca Baiada | 17 Mag 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Domenico Gallo descrive l'evoluzione della guerra, ormai indistinguibile dalla politica e pur sempre spietato assassinio di massa. Al momento di prendere decisioni sanguinarie, dopo duemila anni, la novità storica della democrazia moderna è irrilevante. Questo è un orrore in più.

Un’Europa a tutto gas (liquido)

di Alessandro Scassellati | 17 Mag 2024 | Ambiente, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Dopo l’invasione dell’Ucraina l’Europa è diventata il più grande importatore mondiale di GNL, con cui ha sostituito il gas russo. Così ha evitato una crisi energetica, ma le soluzioni a breve termine stanno generando dipendenze da fornitori esteri, oltre a danneggiare la competitività e la transizione verde.

Digitalizzazione della guerra e militarizzazione del digitale

di Redazione | 17 Mag 2024 | Capitalismo, Digitale, Internazionale, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il video dell'incontro, organizzato dalla Scuola critica del digitale del CRS e dal ForumDD, per la presentazione della ricerca "Blurring boundaries: an analysis of the digital platforms-military nexus" di Andrea Coveri, Claudio Cozza e Dario Guarascio. Introduzione e coordinamento di Giulio De Petra. Relazioni di Dario Guarascio, Mario Pianta e Guglielmo Tamburrini. Intervento di Giovanni Giannoli.

Missili e banconote. La finanza à la guerre

di Simone Furzi | 10 Mag 2024 | Capitalismo, Cultura, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Silvano Cacciari ci racconta il neo-tribalismo della finanza, le sue origini e il suo agire orientato a una guerra permanente per predare ricchezze. Agire con cui rischia però di far crollare l’edificio sociale che produce quelle ricchezze e rende possibile la sua esistenza.
« Precedente 1 … 15 16 17 18 19 … 52 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy