• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Referendum 2025, una firma per il lavoro

di Frida Nacinovich | 23 Mag 2024 | Democrazia, Lavoro, Politica, Interventi

Le lavoratrici e i lavoratori manifestano e fanno la fila ai banchetti per firmare i referendum promossi dalla CGIL. Chiedono pace, stesse tutele per chi fa lo stesso lavoro e una giustizia sociale smarrita da troppo tempo.

Democratizzare il lavoro per democratizzare la società

di Francesco Sinopoli | 20 Mag 2024 | Democrazia, Lavoro, Politica, Temi, Interventi

La vera crisi della democrazia è la crisi della partecipazione, che dipende dalla progressiva perdita di valore del lavoro voluta dal pensiero neoconservatore. La “Via Maestra” per ricostruire la democrazia passa dalla demercificazione del lavoro e dall’allargamento della sfera dei beni comuni.

GKN, intervento pubblico qui e ora

di Redazione | 17 Mag 2024 | Lavoro, Politica, Temi, Interventi

L'appello della ricerca a sostegno della legge per il piano industriale costruito dalla Cooperativa GFF – GKN For Future assieme alle intelligenze solidali. Senza approvazione si condannano le lavoratrici e i lavoratori ad altri mesi senza stipendio, quasi tre anni dopo la fuga della vecchia proprietà.

La sinistra sedotta dalla guerra

di Lelio Demichelis | 12 Apr 2024 | Capitalismo, Cultura, Democrazia, Internazionale, Lavoro, Politica, Temi, Interventi

Dei tre secoli di guerra mondiale alla biosfera, all’uomo e alla libertà è complice anche ciò che oggi resta delle sinistre e del marxismo, adeguatosi alle esigenze del capitale e della tecnologia.

Il doppio ostacolo delle donne straniere nel percorso di emancipazione

di Openpolis | 4 Apr 2024 | Femminismo, Lavoro, Temi, Interventi

Le disparità di genere unite a quelle sulla nazionalità generano una doppia penalizzazione che impedisce alle donne straniere maggiore inclusione sociale e una piena emancipazione economica. A dimostrarlo sono i dati sull’occupazione e sulle retribuzioni.

La democrazia muore nei cantieri

di Alessandro Genovesi | 8 Mar 2024 | Democrazia, Lavoro, Politica, Temi, Interventi

Deregolamentazione degli appalti, svalutazione dei salari e della sicurezza dei lavoratori. Un modello d’impresa che produce morte, come nella tragedia di Firenze. Non c’è democrazia nelle istituzioni senza democrazia nei luoghi della produzione.

Reddito di cittadinanza, altro che divano

di Maristella Cacciapaglia | 26 Feb 2024 | Capitalismo, Lavoro, Politica, Temi, Interventi

Il reddito di cittadinanza è stato considerato un ‘reddito da divano’ nonostante fosse destinato a molti working poor. Va svelata la natura neoliberale di questo provvedimento a partire dalla condizione materiale ed esistenziale di chi ne beneficia.

Sulla Via Maestra la prima sfida è culturale

di Andrea Morniroli | 16 Feb 2024 | Ambiente, Istruzione, Lavoro, Politica, Salute, Temi, Interventi

Redistribuzione della ricchezza collettiva investendo su welfare, scuola e salute. Recupero del potere del lavoro. Cambiamento del senso comune. Le tre priorità dei soggetti che compongono la Via Maestra per costruire un futuro con giustizia sociale e ambientale.

I trattori non investano il Green Deal e il futuro dell’Europa

di FLAI-CGIL | 9 Feb 2024 | Ambiente, Capitalismo, Lavoro, Temi, Interventi

Le proteste di questi giorni segnalano i problemi di un settore che liberismo, deregolamentazione e speculazione hanno ormai reso economicamente sostenibile solo se sovvenzionato. Ci vuole una vera transizione ecologica, nuovi investimenti, un riequilibro della filiera e nuove forme di organizzazione del lavoro.

Un anno di scioperi made in USA

di Sergio Fontegher Bologna | 26 Gen 2024 | Internazionale, Lavoro, Politica, Temi, Interventi

Nel 2023 si sono registrati più di mille grandi scioperi negli USA e un raddoppio dei partecipanti. Dal cinema alla logistica e alla sanità, le lotte dei lavoratori hanno generato un ricambio dei vertici sindacali e aumentato la loro forza contrattuale. I risultati politici iniziano a emergere.
« Precedente 1 2 3 4 5 … 12 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy