• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

È il momento della rivolta sociale

di Franco Berardi "Bifo" | 5 Dic 2024 | Lavoro, Politica, Temi, Interventi

La guerra che investe l'Europa cambierà profondamente le nostre vite. Occorre guardare in faccia l’inevitabile senza scordare che l’inevitabile spesso non accade perché deve lasciare il passo all’imprevedibile. Farlo insieme ci renderà meno soli.

A fianco dei lavoratori della pace

di Giulio Marcon | 27 Nov 2024 | Internazionale, Lavoro, Interventi

Le principali reti pacifiste hanno scritto al segretario generale della CGIL e al segretario generale della UIL una lettera aperta per chiedere che il tema della riduzione delle spese militari a favore del lavoro, della sanità, della scuola, dell’ambiente sia al centro della mobilitazione sindacale, a partire dallo sciopero del 29. Il CRS condivide questo appello.

Contrasto al lavoro povero, contrattazione e dialogo sociale

di Redazione | 21 Nov 2024 | Lavoro, Materiali, Scritti, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il video e i materiali introduttivi del convegno, tenutosi il 13 novembre, per la presentazione del rapporto finale del progetto di ricerca “Contrasto al lavoro povero e dialogo sociale”, coordinato e condotto dalla Fondazione Di Vittorio in collaborazione col CRS nell’ambito del “Fondo per la ricerca in campo economico e sociale” del Ministero dell’Università e della Ricerca. Interventi di Maria Luisa Boccia, Francesco Sinopoli, Carmelo Caravella, Daniele Di Nunzio, Luisa Corazza, Nicola Marongiu, Marcella Conese, Francesco Andrisani, Matteo Bellegonio, Federica Cochi, Mario Mirabile, Giovanni Golino e Maria Grazia Gabrielli.

Un nuovo Presidente per il CRS

di Claudio De Fiores | 7 Nov 2024 | Ambiente, Capitalismo, Cultura, Democrazia, Digitale, Diritto, Femminismo, Internazionale, Istruzione, Lavoro, Politica, Salute, Scienze, Temi, Interventi

Portare avanti lo straordinario svolto da Maria Luisa Boccia per aprire il CRS a nuove realtà, collaborazioni e ambiti di ricerca. Rafforzare i suoi strumenti culturali per connettere le pratiche del conflitto con la questione istituzionale, l’agire giuridico con le istanze di trasformazione dell’ordine economico e sociale. L’intervento in Assemblea dei soci del nuovo Presidente.

Piano Draghi: non ci siamo

di ForumDD | 24 Ott 2024 | Ambiente, Capitalismo, Democrazia, Internazionale, Lavoro, Politica, Temi, Materiali

Il rapporto dell'ex Capo della BCE è già penetrato nell'agenda europea ma non fa bene all’Europa, non ne valorizza i punti di forza, promuove una crescita che trascura la giustizia sociale. Prima che sia attuato, il ForumDD propone di usarlo per aprire un confronto pubblico sul futuro dell’Unione.

L’eterno ritorno del caporalato

di Susanna Camusso | 26 Lug 2024 | Lavoro, Interventi

Superamento della Bossi-Fini, supporto a chi denuncia irregolarità e ripristino dell’intermediazione legale per la ricerca del lavoro. Solo così si può arginare seriamente la piaga della nuova schiavitù.

Contro l’autonomia differenziata, una firma per l’Italia

di Redazione | 26 Lug 2024 | Democrazia, Diritto, Lavoro, Materiali, Politica, Scritti, Temi, Materiali

Le firme per il referendum potranno raccogliersi anche online fino al 15 settembre. Un vademecum per entrare in contatto col Comitato promotore nazionale e partecipare alla campagna. Restituire la voce e includere soggetti e cittadini tenuti ai margini in questi ultimi due decenni sarà la cura ricostituente per la Repubblica.

I perché del No a Ursula von der Leyen

di Pasquale Tridico | 20 Lug 2024 | Ambiente, Capitalismo, Internazionale, Lavoro, Politica, Temi, Interventi

Postura bellicista, scarsa attenzione ai temi del lavoro, delle disuguaglianze, dell’ambiente e degli investimenti pubblici. Questi i motivi che hanno spinto il gruppo della Sinistra europea, di cui ora fa parte anche il M5S, a votare contro la fiducia alla Presidente della Commissione Ursula von der Leyen.

Diritto non crimine. In difesa dell’attivismo

di Osservatorio Repressione Rete in difesa di | 12 Lug 2024 | Ambiente, Diritto, Lavoro, Politica, Temi, Materiali

Un rapporto di esperti legali e organizzazioni ambientaliste analizza leggi, provvedimenti e processi fatti contro chi pratica la disobbedienza civile e l’azione diretta nonviolenta, a cui si affibbia spesso l'etichetta di criminali, eco-vandali o nemici dell’ordine pubblico. La Rete in difesa di e l'Osservatorio repressione chiedono di cambiare queste norme.

Lo schiavismo come rispettabile modello

di Sergio Fontegher Bologna | 27 Giu 2024 | Lavoro, Politica, Temi, Interventi

Alcune filiere fondamentali dell’economia italiana poggiano sullo schiavismo, che non è un’eccezione ma è diventato una legge del mercato tacitamente riconosciuta e accettata. E quando una certa struttura del costo del lavoro si consolida, per cambiarla ci vuole qualcosa che assomiglia a una rivoluzione.
« Precedente 1 2 3 4 5 … 13 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy