• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Logica e sociologia critica in Galvano Della Volpe

di Redazione | 15 Nov 2024 | Cultura, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il video della presentazione tenutasi il 15 novembre, organizzata da CRS e Fondazione Basso, del volume di Michele Prospero, edito da Bordeaux. Ne hanno discusso con l'autore Maria Luisa Boccia e Stefano Petrucciani.

Gli ultimi numeri sul PNRR

di Openpolis | 1 Nov 2024 | Materiali, Politica, Scritti, Temi, Materiali

I progetti finanziati sono attualmente oltre 260.000, per un importo di circa 136 miliardi di euro. Dal punto di vista della spesa sostenuta, lo stato di avanzamento è pari al 26,4%. Roma è la città che ha ricevuto più fondi, la provincia di Isernia è quella in cui c'è un più alto investimento pro-capite. La poca trasparenza dei dati e delle informazioni disponibili resta però un serio problema per il monitoraggio civico.

Pedagogia Hacker. Come usare le tecnologie digitali nella scuola e non solo

di Redazione | 1 Nov 2024 | Digitale, Istruzione, Materiali, Seminari e convegni, Temi, Video, Scuola critica del digitale, Materiali

Il video del seminario, tenutosi il 31 ottobre, promosso dalla Scuola critica del digitale del CRS. Interventi di Maurizio (Graffio) Mazzoneschi, Agnese Trocchi, Stefano Borroni Barale, Carlo Milani. Coordinamento di Giulio De Petra.

Attenti al polline! Come il riscaldamento globale peggiora le allergie

di Giancarlo Bausano | 19 Set 2024 | Ambiente, Materiali, Salute, Scritti, Temi, Materiali

Inquinamento ambientale e aumento delle temperature hanno contribuito in modo decisivo al cambiamento climatico. L’alterazione significativa dell’ecosistema ha favorito la proliferazione di piante fortemente allergeniche il cui polline ha acquisito proprietà ancora più irritanti.

L’inclusione scolastica dei minori stranieri inizia dai primi anni di vita

di Openpolis | 19 Set 2024 | Istruzione, Materiali, Scritti, Temi, Materiali

I bambini con cittadinanza non italiana partecipano molto meno dei coetanei all’istruzione prescolare. Negli anni successivi ciò pone un problema nella capacità di inclusione del sistema educativo su diversi fronti, dagli apprendimenti alle relazioni con i coetanei.

Contro l’autonomia differenziata, una firma per l’Italia

di Redazione | 26 Lug 2024 | Democrazia, Diritto, Lavoro, Materiali, Politica, Scritti, Temi, Materiali

Le firme per il referendum potranno raccogliersi anche online fino al 15 settembre. Un vademecum per entrare in contatto col Comitato promotore nazionale e partecipare alla campagna. Restituire la voce e includere soggetti e cittadini tenuti ai margini in questi ultimi due decenni sarà la cura ricostituente per la Repubblica.

Le voci di chi abita il mondo del lavoro

di Daniele Di Nunzio | 27 Giu 2024 | Lavoro, Materiali, Scritti, Temi, Materiali

Le risposte a un questionario della Fondazione Di Vittorio raccontano una crescente eterogeneità nei percorsi individuali di sfruttamento ed emancipazione, ma anche le sfide per la ricomposizione dell’azione collettiva. Gli obiettivi sono salari più giusti, meno precarietà, più innovazione.

Verso una svolta autoritaria?

di Redazione | 27 Giu 2024 | Democrazia, Internazionale, Materiali, Politica, Temi, Video, Materiali

Il video dell’incontro sulla deriva antidemocratica italiana ed europea organizzato il 20 giugno a Roma da ForumDD e Volere La Luna. Un intreccio di analisi e pratiche e un confronto fra movimenti e forze politiche.

Europa in bilico tra distopia ed eutopia

di ForumDD | 6 Giu 2024 | Internazionale, Materiali, Politica, Temi, Video, Materiali

Il video realizzato dal Forum Disuguaglianze e Diversità in vista delle elezioni europee, che condensa i dialoghi con migliaia di persone nelle 100 tappe di discussione in giro per l’Italia sui contenuti del libro ‘Quale Europa’. Emergono da questi incontri con chiarezza due scenari possibili che ci attendono: da una parte la distopia, dall’altra l’eutopia. Per questo è davvero importante scegliere bene chi ci rappresenterà nell’europarlamento.

La lunga strada di sabbia, oggi

di Luciano De Fiore | 30 Mag 2024 | Cultura, Materiali, Scritti, Temi, Materiali

Michael Ernst ripercorre il viaggio sulle coste italiane raccontato nel 1959 da Pier Paolo Pasolini e Paolo Di Paolo per la rivista "Successo". Si specchia nel passato, insidiato dalla persistente nostalgia del tempo che corre in fretta, dalla paura di aver omesso qualcosa, persino dalla propria vanità.
« Precedente 1 2 3 4 5 … 55 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy