• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Osservatorio Poteri e Frontiere – Marzo 2016

di Federica Resta | 16 Mar 2016 | Laboratori, Materiali, Osservatorio poteri e frontiere, Scritti

Il report del mese di marzo dell'Osservatorio CRS su Poteri e Frontiere curato da Federica Resta.

Per una campagna elettorale sulla città e i suoi abitanti

di redazione-crs | 22 Feb 2016 | Materiali

On-line le “10 questioni” della politica romana

di redazione-crs | 11 Feb 2016 | Laboratori, Laboratorio Roma, Materiali

Le "questioni" della politica romana sono state elaborate nell'ambito del Laboratorio Roma, in vista delle prossime elezioni comunali. L'obiettivo è dare a candidati, politici e amministratori un quadro ampio e variegato dei dati, delle analisi e dei commenti sulle condizioni e le dinamiche in corso a Roma.

Osservatorio Poteri e Frontiere – Gennaio 2016

di Federica Resta | 21 Gen 2016 | Laboratori, Materiali, Osservatorio poteri e frontiere, Scritti

L'edizione di dicembre e gennaio della rubrica curata da Federica Resta. Con una sezione dedicata al ddl Cirinnà sulle unioni civili

L’intelligenza contro le bombe. La storia di Fabio Maniscalco: una testimonianza civile e culturale da non dimenticare

di Francesco Marchianò | 4 Gen 2016 | Hotel Gagarin, Laboratori, Materiali, Scritti

Laura Sudiro e Giovanni Rispoli raccontano la storia tragica e importante di Fabio Maniscalco. Archeologo napoletano "in trincea" morto per l'esposizione all'uranio impoverito durante le missioni nei Balcani.

Osservatorio su poteri e frontiere – Ottobre 2015

di Federica Resta | 27 Ott 2015 | Laboratori, Materiali, Osservatorio poteri e frontiere, Scritti

L’Osservatorio, a cura di Federica Resta, riflette sui principali temi del dibattito parlamentare.

In nuove terre per antiche strade

di Mario Tronti | 16 Ott 2015 | Materiali, Officine Tronti, Scritti

Riccardo Terzi: la pazienza e l’ironia

di Mario Tronti | 24 Set 2015 | Materiali, Officine Tronti, Scritti

In ricordo di Riccardo Terzi, pubblichiamo la prefazione di Mario Tronti al suo libro La pazienza e l'ironia ("Citoyens", CRS, EDIESSE, 2011).

Digital Labor: diritti, reddito e rapporti di potere

di Redazione | 30 Mag 2015 | Audio, Materiali, Seminari e convegni

Disponibile l'audio del seminario organizzato dal CRS, tenutosi il 25 maggio alle ore 16 alla Fondazione Basso, con relazione di Antonio Casilli, associate professor of Digital Humanities all'Università Telecom ParisTech.

Coniugare al presente. L’Ottantanove e la fine del Pci. Presentazione

di Redazione | 23 Apr 2015 | Audio, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi

Disponibile l'audio del convegno di presentazione, tenutosi il 22 aprile, del libro “Coniugare al presente. L’Ottantanove e la fine del Pci. Scritti [1989-1993]” curato da Maria Luisa Boccia e Alberto Olivetti e pubblicato da Ediesse nell’ambito della Collana “Carte Pietro Ingrao”. Interventi di Maria Luisa Boccia, Alberto Olivetti, Nicola Tranfaglia, Stefano Folli e Aldo Tortorella
« Precedente 1 … 44 45 46 47 48 … 55 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy