• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Coreografia del Trump redento

di Ida Dominijanni | 20 Lug 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Salvato da un miracolo e benedetto da Dio, Donald Trump è pronto per una nuova narrativa di sé stesso e del suo paese, che cancella il golpista di Capitol Hill con l’aiuto della “foto iconica” dell’attentato. Ma altri due scatti testimoniano quello che la post-verità di epoca trumpiana occulta.

I perché del No a Ursula von der Leyen

di Pasquale Tridico | 20 Lug 2024 | Ambiente, Capitalismo, Internazionale, Lavoro, Politica, Temi, Interventi

Postura bellicista, scarsa attenzione ai temi del lavoro, delle disuguaglianze, dell’ambiente e degli investimenti pubblici. Questi i motivi che hanno spinto il gruppo della Sinistra europea, di cui ora fa parte anche il M5S, a votare contro la fiducia alla Presidente della Commissione Ursula von der Leyen.

Finché c’è guerra c’è speranza

di Domenico Gallo | 19 Lug 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Il vertice di Washington per il settantacinquesimo compleanno della NATO, un ulteriore passo avanti nella costruzione di un solido sistema di guerra dell’Occidente con il resto del mondo. Nessuna traccia di pace in Ucraina, solo l’intensificazione della guerra e l’escalation del confronto militare con la Russia nel teatro europeo.

Premierato, non minimizziamo i rischi

di Michele Prospero | 19 Lug 2024 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

I quotidiani mainstream sottovalutano la rottura democratica che la riforma del premierato introdurrebbe nel nostro ordinamento. Se eleggendo direttamente il vertice esecutivo si nominano anche i suoi deputati, il dialogo istituzionale diventa mera complicità. Le opposizioni devono puntare sul referendum in difesa della separazione dei poteri.

I limiti della politica, i poteri dei tribunali

di Aa.Vv. | 19 Lug 2024 | Diritto, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

I pronunciamenti della Corte suprema USA e del Tribunale di Roma segnalano il diffondersi dell'idea di un’insindacabilità assoluta dell'azione governativa, anche in politica estera. Ma in democrazia la sovranità dello Stato deve trovare un limite e le norme costituzionali e internazionali che assicurano la centralità della persona non possono ridursi a mera illusoria retorica.

Diario francese: il vento a sinistra

di Roberto Ciccarelli | 12 Lug 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Il racconto di dieci giorni che hanno cambiato la Francia e messo in crisi l’estremismo liberista al potere. La difficile partita del Nuovo Fronte Popolare. L’avanzata dell’estrema destra lepenista. Ipotesi di una rivoluzione in un’Europa infernale e possibili risposte terribili.

Lettera a Macron

di Nicola Genga | 12 Lug 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Il blocco repubblicano ha fermato l’ascesa del RN, ma resta complicata la composizione del prossimo Governo. Gli elettori hanno comunque bocciato anche il progetto politico di Macron, che cercherà di influenzare il più possibile questa ultima fase politica da protagonista attivo.

Un punto di svolta nella politica britannica

di Simone Rossi | 12 Lug 2024 | Politica, Temi, Interventi

Giovedì 4 luglio oltre 28 milioni di elettori britannici hanno chiuso il ciclo dei governi conservatori avviato nel 2010 per aprire quello dei laburisti. Nonostante l’alto numero di seggi ottenuto dal Labour, i dati confermano la frantumazione del sistema bipolare.

La deindustrializzazione spinge a destra

di Vincenzo Comito | 12 Lug 2024 | Capitalismo, Politica, Temi, Interventi

La Cina esporta quasi il doppio degli USA, ha 7 dei 10 più importanti porti, è leader nella produzione di auto e sempre più autonoma in quella di chip. La delocalizzazione ha distrutto il tessuto produttivo in Occidente, impoverito la classe lavoratrice e favorito l’avvento delle destre.

Diritto non crimine. In difesa dell’attivismo

di Osservatorio Repressione Rete in difesa di | 12 Lug 2024 | Ambiente, Diritto, Lavoro, Politica, Temi, Materiali

Un rapporto di esperti legali e organizzazioni ambientaliste analizza leggi, provvedimenti e processi fatti contro chi pratica la disobbedienza civile e l’azione diretta nonviolenta, a cui si affibbia spesso l'etichetta di criminali, eco-vandali o nemici dell’ordine pubblico. La Rete in difesa di e l'Osservatorio repressione chiedono di cambiare queste norme.
« Precedente 1 … 16 17 18 19 20 … 88 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy