• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Cronica delle cose occorrenti nei tempi nostri

di Lorenzo Teodonio | 23 Set 2021 | Lavoro, Politica, Temi, Interventi

In ricordo di Rossana Rossanda

di Alberto Olivetti Rossana Rossanda | 20 Set 2021 | Cultura, Politica, Temi, Interventi

Il 20 settembre del 2020 Rossana Rossanda moriva a Roma a novantasei anni. La ricordiamo riportando da "La ragazza del secolo scorso" un brano in cui torna ai suoi studi di storia dell’arte con Matteo Marangoni, giovane studentessa di filosofia allieva di Antonio Banfi, iscritta alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Milano, mentre la guerra correva il mondo. Accostiamo alla pagina di Rossanda la nota di Alberto Olivetti "Rossana Rossanda e gli studi di estetica" pubblicata su «il manifesto» del 2 ottobre 2020.

USA e America Latina

di Federico Larsen Federico Nastasi | 16 Set 2021 | Capitalismo, Democrazia, Internazionale, Materiali, Politica, Temi, Materiali

La nuova puntata della serie di podcast sull'America Latina "Macondo", pubblicata su "Plaza Dignidad" e "Atlante". Un colloquio sul rapporto tra USA e America Latina, insieme a Francesco Costa e Niccolò Locatelli.

Tull quadze/tutte le donne. La voce delle donne per prendersi cura del mondo

di Assemblea della Magnolia | 16 Set 2021 | Femminismo, Internazionale, Materiali, Politica, Scritti, Seminari e convegni, Temi, Materiali

Il documento dell'Assemblea della Magnolia per introdurre la manifestazione convocata in Piazza del Popolo per sabato 25 settembre alle ore 14:00.

Obbligo vaccinale: l’ipocrisia un po’ c’è

di Tamar Pitch | 16 Set 2021 | Politica, Salute, Temi, Interventi

Le elezioni di ottobre a Napoli

di Gianfranco Nappi | 16 Set 2021 | Politica, Temi, Interventi

Spin Time – Che fatica la democrazia!

di Giulia Dettori Lorenzo Teodonio | 15 Set 2021 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

La recensione al nuovo film di Sabina Guzzanti, in uscita il 16 settembre e distribuito da Wanted.

Una nuova dottrina per il mondo?

di Stefano Rizzo | 13 Set 2021 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

2001. Un archivio. L’11 settembre, la war on terror, la caccia al virus

di Redazione | 11 Set 2021 | Democrazia, Internazionale, Materiali, Politica, Temi, Video, Materiali

Il video della presentazione, tenutasi il 10 settembre e organizzata dalla Casa Internazionale delle Donne e dal CRS, del volume di Ida Dominijanni, edito da manifestolibri. Ne hanno discusso con l'autrice Annalisa Camilli, Mattia Diletti e Bianca Pomeranzi. Coordinamento di Simona Bonsignori.

Osservazioni del presidente Biden sulla fine della guerra in Afghanistan

di Redazione | 9 Set 2021 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

La traduzione integrale del discorso ufficiale tenuto dal presidente Biden il 31 agosto scorso. A cura di Giulia Dettori e Simone Furzi.
« Precedente 1 … 77 78 79 80 81 … 89 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy