• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Dopo Sharm el-Sheikh è tempo di chiudere la serie delle Cop

di Alessandro Montebugnoli | 24 Nov 2022 | Ambiente, Capitalismo, Internazionale, Materiali, Politica, Scienze, Scritti, Temi, Materiali

Prese insieme, la Cop26 di Glasgow e la Cop27 di Sharm el-Sheikh sono la prova provata che l’assetto istituzionale uscito dagli Accordi di Parigi né funziona né potrà mai farlo. Nel frattempo, per fortuna, ha guadagnato terreno l’idea di un trattato internazionale di non-proliferazione dei combustibili fossili.

Rotto il patto con le istituzioni. Gli scienziati del clima scelgono la disobbedienza civile

di Redazione "I piedi sulla terra" | 10 Nov 2022 | Ambiente, Internazionale, Materiali, Politica, Scienze, Scritti, Temi, Materiali

La matematica dell’equità. Giustizia e climate change

di Dan Calverley Kevin Anderson | 26 Ott 2022 | Ambiente, Internazionale, Materiali, Scienze, Scritti, Temi, Materiali

In guerra tra noi, in guerra con l’ambiente

di Redazione "I piedi sulla terra" | 20 Ott 2022 | Ambiente, Capitalismo, Internazionale, Materiali, Politica, Scienze, Scritti, Temi, Materiali

L'editoriale del nuovo numero di "I piedi sulla terra". Letta come si deve la crisi ucraina aiuta a comprendere la paralisi di fronte alla crisi ecologica in corso da trent'anni.

La pienezza del vuoto

di Redazione | 19 Ott 2022 | Capitalismo, Lavoro, Materiali, Politica, Scienze, Scritti, Seminari e convegni, Studi e ricerche, Temi, Video, Materiali

Il video del seminario, svoltosi il 17 ottobre in occasione della Giornata mondiale di lotta contro la povertà nella Main Lecture Hall del GSSI Gran Sasso Science Institute a L’Aquila, per la presentazione dei risultati del progetto di ricerca “La pienezza del vuoto. Indagine sulle nuove forme di mutuo supporto: il caso della Rete dei Numeri Pari”. Il progetto, promosso dal Gran Sasso Science Institute – GSSI, dal Forum Disuguaglianze e Diversità e dalla Rete dei Numeri Pari, durato tre anni, ha indagato concezione e prassi delle forme di mutuo supporto che si manifestano nelle centinaia di realtà riunite nella Rete dei Numeri Pari, tra cui il CRS. A dare il via alla giornata, gli interventi di Fabrizio Barca, statistico ed economista co-coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità, e dell’economista ecologico, attivista, scrittore e coordinatore della Rete dei Numeri Pari, Giuseppe De Marzo.

Intorno a Zaporizhia: una fase nuova delle guerre legate all’energia

di Massimo Falchetta | 9 Set 2022 | Capitalismo, Internazionale, Materiali, Politica, Scienze, Scritti, Temi, Materiali

La battaglia che si combatte intorno alla centrale nucleare di Zaporizhia è densa di significati da tutti i punti di vista del conflitto russo-occidentale: le strategie militari, i rapporti commerciali, il posizionamento tecnologico, il governo dell’informazione. E molte cose sono diverse da come si presentano.

Il negazionismo climatico

di Marco Grasso | 28 Lug 2022 | Ambiente, Audio, Capitalismo, Materiali, Scienze, Temi, Materiali

In occasione di Youth4Climate e della Pre-Cop 26 di Milano (28 settembre - 2 ottobre 2021), Piano P – un marchio indipendente nella produzione di pod giornalistici – ha realizzato una serie di 5 podcast intitolata "Benzina sul fuoco. La crisi climatica e le responsabilità dell'industria petrolifera". Ne è autore Marco Grasso, professore di Geografia Economica e Politica all’Università di Milano-Bicocca, con la collaborazione di Sabina Zambon. Qui il terzo.

Carbon Bombs. La questione dei fossili vista da vicino

di Alessandro Montebugnoli Franco Padella | 21 Lug 2022 | Ambiente, Internazionale, Materiali, Politica, Scienze, Scritti, Temi, Materiali

Per un Mediterraneo respirabile

di Anna Gerometta Carla Ancona Franco Padella | 14 Lug 2022 | Ambiente, Capitalismo, Internazionale, Materiali, Scienze, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il riscaldamento inerziale

di Julien Emile-Geay | 7 Lug 2022 | Ambiente, Capitalismo, Internazionale, Materiali, Scienze, Scritti, Temi, Materiali

Perché le temperature possono continuare a crescere dopo la fine delle emissioni.
« Precedente 1 … 4 5 6 7 8 9 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy