• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Desertificazione e siccità rendono molte aree ostili alla vita umana

di Openpolis | 1 Lug 2022 | Ambiente, Materiali, Politica, Scienze, Scritti, Temi, Materiali

La desertificazione è uno degli effetti più dannosi del cambiamento climatico, perché la mancanza di acqua nel suolo crea problemi di approvvigionamento e insicurezza alimentare. Oltre ad avere numerose conseguenze secondarie a livello politico e sociale. Sempre più persone si trovano per questa ragione costrette a migrare: un fenomeno già in corso, ma che nei prossimi decenni si aggraverà.

Il femminismo comunitario del ‘buen vivir’

di Marina Mannucci | 23 Giu 2022 | Cultura, Femminismo, Internazionale, Materiali, Scritti, Temi, Materiali

Perché avere i piedi sulla terra

di Alessandro Montebugnoli | 9 Giu 2022 | Ambiente, Cultura, Lavoro, Materiali, Politica, Scienze, Scritti, Temi, Materiali

Sabato 4 giugno è stato presentato il progetto “I piedi sulla terra – percorsi di ricerca intorno alla crisi ecologica”, che si avvale di una parte dedicata del sito del CRS e di un magazine online. Pubblichiamo la relazione che ha introdotto l’incontro, nella quale si è cercato di rispondere alla domanda: perché questa nuova iniziativa?

Le cose come stanno. Non c’è salvezza nelle fonti fossili

di Pippo Tadolini | 12 Mag 2022 | Ambiente, Capitalismo, Materiali, Politica, Scritti, Temi, Materiali

Gli sviluppi della situazione mondiale degli ultimi mesi hanno comportato una bufera che ha rovesciato tutte le agende. Le priorità precedentemente affermate sono state ampiamente riviste. Ma i problemi restano: la priorità climatica è diventata qualcosa di cui oggi si parla assai poco, ma in effetti – aggravata dalla guerra – conserva tutta la sua drammaticità.

Il problema del Climate Change oltre le categorie dell’utile

di Alessandro Montebugnoli | 8 Apr 2022 | Ambiente, Capitalismo, Materiali, Scienze, Scritti, Temi, Materiali

Camion del Novecento

di Alberto Olivetti | 8 Apr 2022 | Cultura, Materiali, Scritti, Temi, Materiali

Civitavecchia: contro l’energia fossile, per un porto bene comune

di Simone Manda | 5 Apr 2022 | Ambiente, Capitalismo, Materiali, Scritti, Temi, Materiali

L’etica dei dati digitali: l’equità.

di Redazione | 17 Mar 2022 | Digitale, Materiali, Scritti, Temi, Scuola pop sui dati digitali, Scuole e laboratori, Materiali

Il terzo libro dell’Enciclopedia dei dati digitali di Carlo Batini.

Energia. L’emergenza della guerra e l’eterna tirannia dei consumi

di Alessandro Montebugnoli Franco Padella | 3 Mar 2022 | Ambiente, Capitalismo, Internazionale, Materiali, Politica, Scienze, Scritti, Temi, Materiali

Metalmeccanici digitalizzati

di Francesco Garibaldo Matteo Rinaldini | 4 Feb 2022 | Digitale, Lavoro, Materiali, Scritti, Studi e ricerche, Temi, Materiali

« Precedente 1 … 9 10 11 12 13 … 26 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy