• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Il welfare ieri e domani

di Chiara Giorgi | 7 Apr 2022 | Politica, Salute, Temi, Interventi

Di fronte alla pandemia, al disagio sociale, all’incertezza economica si riscopre la centralità del welfare, dopo decenni di ridimensionamento e riconfigurazione. Qual è la situazione dell’Italia? Dal libro “Welfare. Attualità e prospettive”.

Crisi ecologica, salute e welfare, trasformazione digitale

di Alessandro Montebugnoli Carmelo Caravella Carmen Storino Chiara Giorgi Franco Padella Giulio De Petra Piero De Chiara Vincenzo Artale | 16 Dic 2021 | Ambiente, Digitale, Lavoro, Materiali, Politica, Salute, Scritti, Temi, Materiali

Il contributo del CRS all'incontro tra le associazioni e la CGIL in preparazione dello sciopero generale, al quale esprimiamo un convinto sostegno, e che può aprire nuove mobilitazioni con obiettivi più ampi della legge di bilancio. 

Lo stato di salute del Servizio sanitario nazionale

di Chiara Giorgi | 23 Set 2021 | Capitalismo, Politica, Salute, Temi, Interventi

L’imprescindibile ruolo della sanità pubblica.

Per Stefano Rodotà

di Chiara Giorgi | 29 Lug 2021 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

Intervento al convegno "Quattro anni senza Stefano Rodotà" organizzato dalla Fondazione Basso.

Le politiche sanitarie italiane, ieri, oggi e domani

di Chiara Giorgi | 20 Nov 2020 | Materiali, Salute, Scritti, Studi e ricerche, Temi

L’eccezionalità della pandemia ha riportato in primo piano le insufficienze delle condizioni strutturali del SSN, minato dalla controrivoluzione neoliberale e da anni di definanziamento, che hanno ridotto la spesa pubblica sanitaria pro-capite italiana a metà di quella francese o tedesca. Il rilancio di un servizio sanitario universalista, egualitario, senza discriminazioni di accesso e finanziato dalla fiscalità generale dipende da una riscrittura democratica del sistema di welfare e da un movimento culturale teso a rivalutare il ruolo svolto dalla sanità pubblica. Una versione estesa di questo articolo verrà pubblicata in "Rapporto sullo Stato sociale 2020", a cura di F. Pizzuti, M. Raitano, M. Tancioni (Sapienza Università editrice)

I regionalismi sanitari in Italia nel contesto internazionale: lezioni dalla pandemia

di Chiara Giorgi Francesco Taroni | 18 Nov 2020 | Materiali, Studi e ricerche

In che modo le istituzioni sanitarie internazionali hanno reagito all’impatto devastante del Covid-19? E, soprattutto, quale è stata la risposta dell’Italia, articolata tra Servizio sanitario nazionale e “regionalismi sanitari”? Un articolo per il secondo fascicolo del 2020 della rivista “Costituzionalismo.it”

La sanità da riscoprire. Le radici politiche del Servizio Sanitario Nazionale

di Chiara Giorgi | 15 Mar 2020 | Interventi

Nella grande emergenza generata dal coronavirus, la figura del SNN torna ad essere centrale, e così la discussione sull’importanza della sua universalità. Ma la sopravvivenza futura di questo “calabrone” non va data per scontata in un ambiente dominato dalle logiche neoliberali. Essa dipende infatti da scelte politiche ordinate a un progetto trasformativo comune, che ricomponga i nessi tra libertà ed eguaglianza

Il cinque per mille al CRS

Basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582
nell’apposito spazio che si trova nei modelli 730, Unico e Cud della dichiarazione dei redditi,
riservato al
sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale.

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy