• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Il Climate Change come problema scientifico

di Redazione | 4 Nov 2021 | Ambiente, Materiali, Scienze, Scritti, Temi, Video, Materiali

Il video e i materiali dell'incontro, tenutosi il 28 ottobre, organizzato dal Dipartimento di Fisica dell'Università La Sapienza di Roma, per indagare il percorso e gli sviluppi dell'analisi scientifica sul tema del cambiamento climatico.

Contro il trattamento e l’internamento coatti delle persone con disabilità mentali

di Redazione | 28 Ott 2021 | Diritto, Salute, Temi, Interventi

Appello al Governo italiano perché in sede di Consiglio d’Europa si pronunci contro il "Protocollo Aggiuntivo alla Convenzione di Oviedo circa il trattamento e l’internamento coatti delle persone con disabilità mentali".

Le nuove fabbriche del linguaggio: come funzionano, chi le possiede, come occuparle

di Redazione | 28 Ott 2021 | Eventi di "Scuola critica del digitale", Iniziative

Lunedì 15 novembre a Roma in via della Dogana Vecchia 5, dalle ore 17 alle 19, il seminario "Le nuove fabbriche del linguaggio: come funzionano, chi le possiede, come occuparle", organizzato dalla Scuola critica del digitale del CRS. Ne parlerà Guido Vetere.

Parole-chiave. Welfare

di Redazione | 14 Ott 2021 | Iniziative

Giovedì 21 ottobre 2021 alle ore 17:00, la presentazione del quarto numero annuale della rivista edita da Carocci. Intervengono Giovanni Moro (Università La Sapienza, Roma), Stefania Gabriele (Ufficio parlamentare di bilancio), David Natali (Scuola superiore Sant’Anna, Pisa). Presente la curatrice Chiara Giorgi (Università La Sapienza, Roma).

Il Climate Change come problema scientifico

di Redazione | 14 Ott 2021 | Iniziative

Giovedì 28 ottobre alle ore 14:00, un incontro, organizzato dal Dipartimento di Fisica dell'Università La Sapienza di Roma, per indagare il percorso e gli sviluppi dell'analisi scientifica sul tema del cambiamento climatico.

Giornata della partecipazione

di Redazione | 6 Ott 2021 | Iniziative

Giovedì 7 ottobre alle ore 15:30 a Parco di Piazza Vittorio a Roma, l'incontro tra Cgil e molti enti, associazioni e reti del civismo attivo e delle organizzazioni civiche e sociali per discutere insieme del futuro del Paese. Partecipano tra gli altri Fabrizio Barca, Rosy Bindi, Elena Granaglia, Maurizio Landini, Rossella Miccio e Gianfranco Pagliarulo.

Diritti umani, solidarietà, libertà delle donne. Afghanistan. Che fare?

di Redazione | 22 Set 2021 | CRS Toscana, Iniziative

Venerdì 24 settembre alle ore 21:00, l'incontro tra istituzioni per la cooperazione internazionale e associazioni, organizzato da CRS Toscana e Diritti a sinistra - Firenze. Interventi di Debora Angeli (Cospe), Roberto Barbieri (Oxfam Italia), Matteo Biffoni (sindaco di Prato, Anci politiche migratorie), Simona Bonafè (eurodeputata), Susanna Camusso (Cgil), Francesca Chiavacci (Arci), Marta Grande (deputata), Debora Picchi (CISDA - Coordinamento italiano sostegno donne afghane), Serena Spinelli (assessora regionale). Coordina Marisa Nicchi (CRS Toscana).

Donne attraverso il mare. Il colonialismo raccontato dalle figlie delle figlie

di Redazione | 14 Set 2021 |

Lunedì 27 settembre alle ore 18:00 presso la Casa Internazionale delle Donne a Roma, il secondo dei due incontri organizzati, all'interno del festival Feminism4, da Lesconfinate, QuestaèRoma, DINAMOpress e Noi donne, dal titolo "Per decolonizzare musei toponomastica monumenti statue effigi narrazioni commemorazioni".

Il turismo di chi ci lavora prima e… dopo il Covid

di Redazione | 13 Set 2021 | Iniziative

Il 17 settembre alle 16:00 la presentazione, organizza da Filcams Nazionale e CRS, del rapporto di ricerca, redatto da Carmelo Caravella e Michela Cerimele, dedicato ai lavoratori del turismo.

2001. Un archivio. L’11 settembre, la war on terror, la caccia al virus

di Redazione | 11 Set 2021 | Democrazia, Internazionale, Materiali, Politica, Temi, Video, Materiali

Il video della presentazione, tenutasi il 10 settembre e organizzata dalla Casa Internazionale delle Donne e dal CRS, del volume di Ida Dominijanni, edito da manifestolibri. Ne hanno discusso con l'autrice Annalisa Camilli, Mattia Diletti e Bianca Pomeranzi. Coordinamento di Simona Bonsignori.
« Precedente 1 … 45 46 47 48 49 … 100 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy