• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Armando Frigo, il tenente viola e altri che dettero un calcio al nazifascismo

di Redazione | 2 Feb 2024 | Cultura, Materiali, Politica, Temi, Video, CRS Toscana, Materiali

Il video della presentazione, tenutasi il 26 gennaio, organizzata da CRS Toscana, SMS di Rifredi, Museo della Fiorentina, Associazione Centro Coordinamento Viola Club e ARCI Firenze, del volume di Andrea Mazzoni "Armando Frigo, il 'tenente viola' (e altri che dettero un calcio al nazifascismo)", edito da Pentalinea. Interventi di Massimo Cervelli (vicepresidente Museo Fiorentina), Carlotta Cianferoni (Associazione Viola Club) e Francesca Tacchi (docente dell'Università degli studi di Firenze).

Disarmare il linguaggio, detronizzare la guerra

di Simone Furzi | 12 Gen 2024 | Cultura, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Spesso occultata nella sua cruda dimensione militare, la guerra è il principio ordinatore della politica, ne istruisce i fini e ne determina i confini. Per ridurre la sua pervasività occorre demistificarne il culto, costruendo una nuova architettura del linguaggio e delle relazioni.

Lotta di classe contro la classe delle macchine

di Lelio Demichelis | 12 Gen 2024 | Capitalismo, Cultura, Politica, Temi, Interventi

Il dominio delle cose sull’uomo acquista una forma diversa a secondo del modo in cui si presenta e viene usata la tecnica. Se si vuole salvare la biosfera, la società, la libertà e la democrazia bisogna essere radicalmente anti-tecnocapitalisti.

Il Premio Bianca Pomeranzi

di Redazione | 11 Gen 2024 | Cultura, Temi, Interventi

Nasce il Premio Bianca Pomeranzi, un’iniziativa per promuovere la realizzazione di politiche e pratiche femministe e di genere. Il Premio è promosso da esponenti e organizzazioni della società civile, della cooperazione internazionale per lo sviluppo, delle università e del mondo diplomatico.

Fino a che c’è un uomo

di Romano Romani | 21 Dic 2023 | Cultura, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

La tradizione del “rex nemorensis” non è l’ultima traccia di una antica barbarie, ma il simbolo di una follia omicida che un tempo riguardava soltanto gli eserciti e che ora riguarda i popoli nel loro insieme. Da questa situazione può farci uscire soltanto la parola che è amore, l’amore che è parola.

Pietro Ingrao. La ricerca mai interrotta

di Redazione | 20 Dic 2023 | Cultura, Democrazia, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il video della presentazione, tenutasi il 19 dicembre 2023 a Napoli, dello Speciale Infinitimondi 32/2023 dedicato a Pietro Ingrao, promossa da CRS, Infinitimondi e SUDD. Interventi di Gianfranco Nappi, Ilaria Perrelli, Claudio De Fiores, Vincenzo Barbato, Maria Luisa Boccia, Antonio Bassolino.

Giuseppe Dossetti. La politica come missione

di Redazione | 14 Dic 2023 | Cultura, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il video della presentazione del libro di Luigi Giorgi, edito da Carocci. Ne hanno parlato con l’autore Maria Luisa Boccia, Giuseppe Cotturri e Gianluca Fiocco. Intervento di Alberto Olivetti.

Il senso della casa e del pianeta

di De Fiore Luciano Montebugnoli Alessandro | 14 Dic 2023 | Ambiente, Cultura, Materiali, Scritti, Temi, Materiali

Nella canzone di Nanan, cantante brasiliano di origini italiane, la musica si fa strumento di armonia con una natura ancora materna, anche nella sua ferinità, imitando il canto degli uccelli e dell’acqua che scorre. Insieme a questo, resta la denuncia degli oltraggi subìti dalla foresta, spoliazioni e rapine che hanno frugato fin nei suoi ultimi recessi.

Perché la diserzione

di Giulio De Petra | 6 Dic 2023 | Cultura, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Da quasi due anni sperimentiamo la nostra impotenza di azione e di pensiero di fronte alla guerra, e la difficoltà di contrastare la postura militarista della discussione pubblica, che ci impone di schierarci pena l’arruolamento forzato. Disertare questa e altre ingiunzioni è una forma di conflitto che serve in primo luogo a liberare il pensiero e l’immaginazione politica.

Disertate

di Redazione | 2 Dic 2023 | Cultura, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il video della presentazione del libro di Franco Berardi "Bifo", edito da Timeo. Ne hanno discusso con l'autore Maria Luisa Boccia, Giulio De Petra, Ida Dominijanni e Pino Nicolosi "Rattus".
« Precedente 1 … 4 5 6 7 8 … 21 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy