• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Il carcere non si salva da solo

di Stefano Anastasia | 19 Set 2024 | Diritto, Temi, Interventi

Sull’onda di un dilagante panpenalismo, le recenti norme rischiano di peggiorare le già pessime condizioni delle carceri, ormai ospizi dei poveri e degli indesiderati. Se si vuole rendere la pena dignitosa e rieducativo, bisogna escludere la detenzione per i reati non violenti e lavorare per promuovere una maggiore giustizia sociale.

Ddl Piantedosi, dove porta la cancellazione del conflitto

di Alessandra Algostino | 19 Set 2024 | Diritto, Politica, Temi, Interventi

Il conflitto è un fondamento della democrazia che rende vivo il pluralismo, portando con sé mobilitazione e attivismo sconfigge l’indifferenza e favorisce la partecipazione. Il disegno di legge Piantedosi mira a negare il conflitto e si situa nello spazio della guerra contro il dissenso, i poveri, i migranti.

Il caso Salvini e il ritorno del delitto di lesa maestà

di Gaetano Azzariti | 19 Set 2024 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

La reazione alle accuse mosse dalla Procura di Palermo al ministro Salvini nel caso Open Arms segnala un’avversione della maggioranza verso le norme dello Stato di diritto che regolano i limiti del potere. Dalla separazione delle carriere all’elezione del premier, è la concezione dell’unificazione del potere la base delle riforme costituzionali della destra.

No al carcere per le donne incinte

di Aa.Vv. | 18 Set 2024 | Diritto, Femminismo, Politica, Temi, Interventi

Un appello per rilanciare la campagna “Madri Fuori, dallo stigma e dal carcere, insieme ai loro bambini e bambine”, a fronte delle nuove misure peggiorative introdotte dal ddl Sicurezza.

Un premierato senza limiti

di Francesco Bascone | 5 Set 2024 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

La riforma Casellati implica un cambio della forma di governo, consegnando al Premier un potere sovraordinato al Parlamento in opposizione al dettame costituzionale. Una formula che non prevede pesi e contrappesi, non presente in nessuna altra democrazia.

Contro l’autonomia differenziata, una firma per l’Italia

di Redazione | 26 Lug 2024 | Democrazia, Diritto, Lavoro, Materiali, Politica, Scritti, Temi, Materiali

Le firme per il referendum potranno raccogliersi anche online fino al 15 settembre. Un vademecum per entrare in contatto col Comitato promotore nazionale e partecipare alla campagna. Restituire la voce e includere soggetti e cittadini tenuti ai margini in questi ultimi due decenni sarà la cura ricostituente per la Repubblica.

I limiti della politica, i poteri dei tribunali

di Aa.Vv. | 19 Lug 2024 | Diritto, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

I pronunciamenti della Corte suprema USA e del Tribunale di Roma segnalano il diffondersi dell'idea di un’insindacabilità assoluta dell'azione governativa, anche in politica estera. Ma in democrazia la sovranità dello Stato deve trovare un limite e le norme costituzionali e internazionali che assicurano la centralità della persona non possono ridursi a mera illusoria retorica.

Diritto non crimine. In difesa dell’attivismo

di Osservatorio Repressione Rete in difesa di | 12 Lug 2024 | Ambiente, Diritto, Lavoro, Politica, Temi, Materiali

Un rapporto di esperti legali e organizzazioni ambientaliste analizza leggi, provvedimenti e processi fatti contro chi pratica la disobbedienza civile e l’azione diretta nonviolenta, a cui si affibbia spesso l'etichetta di criminali, eco-vandali o nemici dell’ordine pubblico. La Rete in difesa di e l'Osservatorio repressione chiedono di cambiare queste norme.

La nazione illiberale

di Franco Ippolito | 4 Lug 2024 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

Frammentazione dell'unità repubblicana, indebolimento dei poteri di garanzia del Presidente della Repubblica e della magistratura, esautorazione del Parlamento. Questo il progetto della destra nazionalista e liberista per trasformare la democrazia da costituzionale a illiberale.

Guilty! Trump incassa e raddoppia

di Luca Celada | 31 Mag 2024 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

Evento politico e mediatico senza precedenti, il verdetto di colpevolezza su Trump trova posto nel suo copione complottista preconfezionato. Ma non c’è soluzione giuridica alla questione trumpista. L’esito è affidato alle urne, un salto senza paracadute negli Stati Uniti e nell’Occidente post-democratici.
« Precedente 1 … 3 4 5 6 7 … 19 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy