• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Accesso alla giustizia delle donne. Quale differenza?

di Redazione | 10 Gen 2018 | Diritto, Femminismo, Materiali, Seminari e convegni, Temi, Accesso alla giustizia delle donne, Scuole e laboratori

La presentazione dei seminari di studio organizzati da CRS e Differenza Donna che si terranno da ottobre 2017 a maggio 2018.

I numeri dell’affluenza. Trame e orditi della rappresentanza democratica

di Simone Furzi | 21 Dic 2017 | Democrazia, Materiali, Politica, Scritti, Studi e ricerche, Temi

Un’analisi comparata dei flussi della partecipazione elettorale in alcune democrazie contemporanee

L’inedito ritrovato. Memoria di Pietro Ingrao (video)

di Redazione | 4 Dic 2017 | Materiali, Seminari e convegni, Video

Disponibile il video della presentazione del volume di Pietro Ingrao “Memoria”, a cura e con uno scritto di Alberto Olivetti (Ediesse 2017), svoltosi il 30 novembre alla Camera dei Deputati. Sono intervenuti Fulvia Bandoli, Massimo D’Alema, Walter Tocci. Coordinamento di Paolo Franchi

Lavoro e capitalismo delle piattaforme

di Redazione | 9 Nov 2017 | Digitale, Lavoro, Materiali, Seminari e convegni, Video, Scuola critica del digitale, Scuole e laboratori

Disponibile il video completo del seminario di Antonio Casilli svoltosi il 7 novembre a Roma, organizzato da CRS e Clap nell’ambito del progetto “Scuola Critica del digitale”.

Cerchiamo ancora: capitalismo e società all’inizio del XXI secolo

di Redazione | 4 Ott 2017 | Capitalismo, Materiali, Scritti, Seminari e convegni, Temi, Cerchiamo ancora, Scuole e laboratori

Giovedì 19 ottobre l’incontro inaugurale del ciclo di seminari formativi organizzato dal CRS e curato da Alessandro Montebugnoli. Nel testo i contenuti tematici e le informazioni organizzative.

Cerchiamo ancora

di Alessandro Montebugnoli | 18 Lug 2017 | Capitalismo, Materiali, Scritti, Temi, Cerchiamo ancora, Scuole e laboratori

Introduzione generale ai lavori del seminario.

Mario Tronti, il comunismo e la libertà umana

di Pasquale Serra | 12 Feb 2017 | Materiali, Officine Tronti

Un itinerario intellettuale e politico dove non si privilegia "Operai e capitale" come esclusivo momento di verifica. In occasione dell'Abecedario Mario Tronti edito da DeriveApprodi

Osservatorio Poteri e Frontiere – Febbraio 2017

di Federica Resta | 1 Feb 2017 | Laboratori, Materiali, Osservatorio poteri e frontiere

L'edizione di febbraio 2017 della rubrica curata da Federica Resta.

Osservatorio Poteri e Frontiere – Ottobre 2016

di Federica Resta | 16 Ott 2016 | Laboratori, Materiali, Osservatorio poteri e frontiere, Scritti

Presentiamo l'edizione di ottobre 2016 della rubrica “Osservatorio Poteri e Frontiere”, curata da Federica Resta

Il voto a Roma nel primo turno delle comunali 2016

di Federico Tomassi | 1 Giu 2016 | Laboratori, Laboratorio Roma, Materiali, Scritti

L'analisi del voto a Roma nel primo turno delle comunali 2016 di Federico Tomassi
« Precedente 1 … 43 44 45 46 47 … 55 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy