• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Dividere per 30, moltiplicare per 3

di Redazione | 1 Dic 2021 | Ambiente, Materiali, Scienze, Scritti, Temi, Materiali

La giustizia climatica nei paesi ricchi e in quelli poveri.

COP26 & dintorni: ce la faremo a scongiurare lo scenario Elysium?

di Mario Carmelo Cirillo | 29 Nov 2021 | Ambiente, Materiali, Scienze, Scritti, Temi, Materiali

Meglio di così non poteva andare

di Alessandro Montebugnoli Franco Padella Vincenzo Artale | 18 Nov 2021 | Ambiente, Capitalismo, Internazionale, Materiali, Politica, Scienze, Scritti, Temi, Materiali

I limiti della Climate Action globale svelati a Glasgow.

Le nuove fabbriche del linguaggio: come funzionano, chi le possiede, come occuparle

di Redazione | 18 Nov 2021 | Digitale, Materiali, Scienze, Scritti, Temi, Video, Materiali

Il video e le slide del seminario tenutosi lunedì 15 novembre a Roma in via della Dogana Vecchia 5, organizzato dalla Scuola critica del digitale del CRS. Relazione di Guido Vetere. Interventi di Giovanna Sissa, Roberto Pirrone, Marzia Vaccari, Maria Luisa Boccia e Alfonso Gianni. Coordinamento di Giulio De Petra.

Il Climate Change come problema scientifico

di Redazione | 4 Nov 2021 | Ambiente, Materiali, Scienze, Scritti, Temi, Video, Materiali

Il video e i materiali dell'incontro, tenutosi il 28 ottobre, organizzato dal Dipartimento di Fisica dell'Università La Sapienza di Roma, per indagare il percorso e gli sviluppi dell'analisi scientifica sul tema del cambiamento climatico.

Nucleare e sistemi elettrici nella transizione energetica

di Giorgio Ferrari | 21 Ott 2021 | Materiali, Politica, Scienze, Scritti, Temi, Materiali

Cambiare il modo di produrre l’energia, o cambiare i “connotati” più marcati di questa società?

Mente orizzontale e mente verticale

di Redazione | 29 Mar 2021 | Ambiente, Materiali, Scienze, Seminari e convegni, Temi, Video, CRS Toscana

Il video del sesto incontro, tenutosi il 25 marzo, con relatore Roberto Finelli, del ciclo di "Disordine della natura e la via verso un nuovo modello di sviluppo", organizzato da CRS Toscana, Legambiente e Fondazione per la critica sociale.

L’etica dei robot killer. Sviluppi, caratteristiche e conseguenze della guerra artificiale (video)

di Redazione | 26 Nov 2020 | Digitale, Materiali, Scienze, Seminari e convegni, Temi, Video, Scuola critica del digitale, Scuole e laboratori

Disponibile il video del seminario online organizzato dalla Scuola Critica del Digitale del CRS e dal Forum Disuguaglianze e Diversità, tenutosi il 25 novembre 2020. Introduzione di Guido Noto La Diega. Relazioni di Teresa Numerico, Letizia Oddo, Stefano Quintarelli e Guglielmo Tamburrini. Coordinamento di Giulio De Petra

Cerchiamo ancora/2. Società e scienza al tempo della crisi ecologica

di Redazione | 3 Gen 2020 | Capitalismo, Materiali, Scienze, Scritti, Seminari e convegni, Temi, Cerchiamo ancora, Scuole e laboratori

Un percorso formativo organizzato dal CRS, a cura di Alessandro Montebugnoli e Walter Tocci. Mercoledì 5 febbraio l’incontro inaugurale. Nel testo i contenuti tematici, il calendario degli incontri e le informazioni organizzative.
« Precedente 1 … 6 7 8

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy