• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Colonia Basilicata

di Marina Mannucci | 13 Apr 2023 | Ambiente, Materiali, Politica, Scritti, Temi, Materiali

“La questione ambientale lucana è il coacervo dei difetti storici di una terra ove acque inquinate e multicolori, fusti di sostanze pericolose abbandonati o sepolti, pratiche industriali criminali prive di veri controlli o sanzioni, si incrociano in un’unica storia fatta di mafia e di mancata programmazione territoriale”. La denuncia di questo stato delle cose in un libro che merita attenzione

L’archivio dei paesaggi di Giorgia Severi

di Marina Mannucci | 24 Mar 2023 | Ambiente, Cultura, Materiali, Scritti, Temi, Materiali

Dai paesaggi che si erodono ai ghiacciai in discioglimento, dalle culture aborigine australiane alle foreste sostituite dalle zone urbane in espansione, le opere di Giorgia Sereni sono frammenti che raccontano un passato geologico, oppure impatti ambientali violenti dovuti all’azione antropica

Cosa è un racconto? In ricordo di Laura Conti

di Marina Mannucci | 10 Mar 2023 | Ambiente, Cultura, Materiali, Politica, Scritti, Temi, Materiali

La pratica della “rilettura” applicata alla vita di una delle più importanti figure dell’ambientalismo scientifico italiano, protagonista, col suo attivismo e con il suo “ecologismo razionale”, della “primavera ecologica” della politica italiana.

Il cinema contro la cecità ambientale

di Marina Mannucci | 3 Feb 2023 | Ambiente, Cultura, Materiali, Temi, Materiali

Episodi, occasioni e forme di impegno ecologico del mondo cinematografico.

La geografia e l’immaginazione della Terra

di Marina Mannucci | 12 Gen 2023 | Ambiente, Cultura, Femminismo, Materiali, Scritti, Temi, Materiali

Una rassegna di realizzazioni e contributi dedicati alla prospettiva di una geografia pubblica, storica e di genere, punto di osservazione privilegiato dei processi di trasformazione ambientale e delle loro interazioni con i sistemi sociali ed economici.

Esseri umani e natura attraverso l’arte

di Marina Mannucci | 8 Dic 2022 | Ambiente, Cultura, Femminismo, Materiali, Scritti, Temi, Materiali

La città delle donne

di Marina Mannucci | 1 Dic 2022 | Ambiente, Femminismo, Materiali, Scritti, Temi, Materiali

Il lago e la foresta. Lotte di donne in Africa

di Marina Mannucci | 26 Ott 2022 | Ambiente, Femminismo, Internazionale, Materiali, Scritti, Temi, Materiali

Mentre i paesi ricchi del Nord si accaparrano crescenti quantità di terre nel Sud globale, la crisi ecologica prosegue il proprio corso rivelandosi al tempo stesso una crisi migratoria, economica e di genere. La sua portata non può essere compresa in modo appropriato senza conoscere – insieme ai numeri – le storie e i vissuti delle persone che la sopportano sulla propria pelle. Le donne africane sanno bene che fenomeni come il traffico di spose bambine e l’abbandono scolastico delle più giovani sono collegati al cambiamento climatico: le famiglie impoverite dalla desertificazione e dalla mancanza di risorse idriche sono spinte a prendere decisioni estreme.

Il femminismo comunitario del ‘buen vivir’

di Marina Mannucci | 23 Giu 2022 | Cultura, Femminismo, Internazionale, Materiali, Scritti, Temi, Materiali

« Precedente 1 2

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy