• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Il baule dei perdenti

di Gianluigi Mazza Lorenzo Serra Sandro Bonvissuto | 15 Giu 2023 | Cultura, Temi, Interventi

Sandro Bonvissuto racconta le memorie di dolorosa passione del romanismo, descrivendo il tifo calcistico come un profondo sentire comune popolare, che a fatica resiste allo smantellamento valoriale della socialità iniziato sul finire degli anni ‘70

Dopo Berlusconi. Il lutto che resta da fare

di Ida Dominijanni | 15 Giu 2023 | Cultura, Democrazia, Politica, Temi, Interventi

Elaborare il lutto della fine di Berlusconi significa abbandonare l’identificazione con la maschera di una potenza che copre l’impotenza, un’identificazione depressiva che continua ad ammutolire la protesta sociale e a fare la fortuna di leader inventati, votati non per quello che sanno fare ma per come riescono a nascondere quello che non sanno o non possono fare

Pensare la guerra e silenziare le armi

di Daniela Belliti | 8 Giu 2023 | Femminismo, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Maria Luisa Boccia ci ricorda che il pacifismo necessita di una pratica politica femminista decostruttiva e ricostruttiva, che metta in gioco i corpi e sia capace di smontare la necessità della guerra pensando un conflitto non-violento

Limiti alla crescita. Salvare l’ambiente e noi stessi

di Giuseppe Cassini | 8 Giu 2023 | Ambiente, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

La crescita esponenziale della produzione e del consumo stanno erodendo le fondamenta dell’ambiente naturale su cui la società si poggia. La sola tecnologia non ci salverà, dobbiamo ripensare il nostro modello di vita

La destra plurale trent’anni dopo

di Guido Caldiron Valerio Renzi | 8 Giu 2023 | Politica, Temi, Interventi

L'esperimento della destra plurale termina con la fine dell'egemonia berlusconiana. Ora la destra radicale è il riferimento di un largo elettorato post ideologico, disponibile ad accordare il proprio voto al leader del momento, e punta a cambiare gli equilibri europei

Disastro alluvioni. Perché non succeda più

di Fulvia Bandoli | 8 Giu 2023 | Ambiente, Politica, Scienze, Temi, Interventi

Per evitare che altre tragedie come quella emiliano-romagnola si ripetano sono necessari un piano e il personale per la messa in sicurezza, norme che limitino nuove costruzioni, incentivi alle attività agricole nelle aree a rischio, un sapiente direzionamento dello sviluppo economico

Ripartire dal desiderio. E dal piacere

di Sandra Burchi | 8 Giu 2023 | Cultura, Democrazia, Politica, Temi, Interventi

Diario della campagna elettorale per le amministrative di Pisa. Dove c’è chi vota a destra per trasgredire il dover essere di una sinistra con radici antiche ma usurate, che ha bisogno di ritrovare il contatto con emozioni e affetti

Autonomia differenziata ed esautorazione del Parlamento

di Claudio De Fiores | 2 Giu 2023 | Democrazia, Diritto, Temi, Interventi

A stabilire i contenuti, le forme, i modi di attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni è l’esecutivo. Al Parlamento, relegato ai margini del procedimento di determinazione dei Lep, spetta solo esprimere un parere

Il bambino e l’acqua sporca del Reddito di cittadinanza/2

di Alessandro Montebugnoli | 2 Giu 2023 | Capitalismo, Digitale, Lavoro, Politica, Scienze, Temi, Interventi

Dal grido di dolore che si è levato dalla manifestazione romana del 27 maggio scorso alla prospettiva di un Reddito di base ordinato alla ricerca di forme di vita più alte e più civili – delle quali tutte le persone abbiano modo di essere partecipi

Spagna. Il 28-M e le sue conseguenze

di Elena Marisol Brandolin | 2 Giu 2023 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Dopo la schiacciante vittoria delle destre alle amministrative, Sánchez ha deciso di andare a elezioni anticipate, conscio della fine di un ciclo politico che aveva visto le sinistre affermarsi, nel tentativo di risvegliare l’elettorato progressista
« Precedente 1 … 39 40 41 42 43 … 114 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy