• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Lezioni da Washington

di Ida Dominijanni | 16 Gen 2021 | Interventi

La campana di Capitol Hill suona anche per noi europei, e in Italia non evoca solo un pericolo a venire ma un passato recente e rimosso. Impossibile dopo il populismo un ritorno alla “normalità” democratica senza l’invenzione di pratiche politiche in grado di agire sulle forme di soggettivazione, aggregazione e partecipazione, e senza una credibilità del cambiamento più forte della creduloneria nelle fake news

L’illuminazione tricolore di Palazzo Chigi

di Alberto Olivetti | 16 Gen 2021 | Interventi

Le città d’arte d’Italia sono, salvo rare eccezioni, preda d’una ignoranza estesa e non scalfita e delle conseguenti, grossolane facilonerie praticate in sostituzione e a spregio della necessaria sapienza che richiederebbe una loro illuminazione, quando fosse attuata secondo criteri culturalmente avvertiti. Un clamoroso esempio di tali subculture imperanti è dato constatare, da alcun tempo in qua, a Roma

La variante inglese. Il Regno Unito dopo la Brexit

di Simone Furzi | 14 Gen 2021 | Interventi

Al termine di una sterminata trattativa lo UK ha ufficializzato la sua uscita dall’UE. Quali destini lo attendono? Ne parliamo con Domenico Cerabona, giornalista e direttore della Fondazione Giorgio Amendola di Torino, autore di “Brexit - Cosa accadrà dopo l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea” (Castelvecchi)

La colpa del comico

di Valdo Gamberutti | 7 Gen 2021 | Interventi

Note sulla visione di “Natale in casa Cupiello”

La pandemia e l’autonomia differenziata

di Laura Ronchetti | 7 Gen 2021 | Interventi

La differente posizione del presente Governo, rispetto ai due precedenti, apre a una riflessione sulle autonomie territoriali come spazi politici che concorrono a un’integrazione nazionale basata sul perseguimento dell’uguaglianza sostanziale

I mali del carcere, le cure possibili

di Franco Corleone | 7 Gen 2021 | Interventi

La pandemia ha fatto emergere in maniera più evidente le condizioni terribili dei detenuti. Servono una ristrutturazione dei luoghi e degli strumenti di politica criminale, orientate al divieto di pene inumane e alla finalità rieducativa del diritto punitivo

Questa non è una capitale

di Pasqualina Napoletano | 7 Gen 2021 | Interventi

Un libro, quello di Walter Tocci, che ha il merito di riaprire una riflessione e un dibattito su Roma. Un contributo per una campagna elettorale che non si limiti ai nomi dei candidati e agli schieramenti

Per Leo Panitch

di Michela Cerimele | 23 Dic 2020 | Interventi

Dalle pagine online de "il manifesto", Luciana Castellina ha ricordato la figura, poco conosciuta in Italia, di Leo Panitch, portato via dal Covid in un ospedale di Toronto qualche giorno fa. Ho sentito così il bisogno di scrivere anche io qualche riga: una breve testimonianza dei ricordi che la perdita di questo compagno e quest’uomo straordinario – di raro spessore intellettuale, politico e umano – ha fatto riaffiorare in me. Altro vissuto, altra generazione; una generazione cresciuta già orfana della sinistra

Superato il veto di Polonia e Ungheria, a che prezzo?

di Pasqualina Napoletano | 21 Dic 2020 | Interventi

La soddisfazione generale per essere usciti dal vicolo cieco in cui il veto di Polonia e Ungheria aveva cacciato i decisivi provvedimenti sul bilancio pluriennale dell’Unione Europea e, di conseguenza, la messa in campo del Recovery fund, ha messo in secondo piano il merito del compromesso che ha sbloccato la situazione e i problemi tutt’ora irrisolti

Riders. Come procede il dialogo tra sindacati e aziende?

di Carmelo Caravella | 21 Dic 2020 | Interventi

Intervista a Tania Scacchetti, responsabile Segreteria Cgil nazionale per la trattativa Riders
« Precedente 1 … 86 87 88 89 90 … 113 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy