• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Giuseppe Dossetti, tra spiritualità e politica

di Giuseppe Cotturri | 15 Giu 2023 | Cultura, Politica, Temi, Interventi

Luigi Giorgi tratteggia il profilo di Giuseppe Dossetti, politico e religioso intimamente connesso all’idea di comunità, instancabilmente impegnato nel promuovere l’avanzamento della democrazia e nel difendere la Costituzione di cui era stato padre

Il baule dei perdenti

di Gianluigi Mazza Lorenzo Serra Sandro Bonvissuto | 15 Giu 2023 | Cultura, Temi, Interventi

Sandro Bonvissuto racconta le memorie di dolorosa passione del romanismo, descrivendo il tifo calcistico come un profondo sentire comune popolare, che a fatica resiste allo smantellamento valoriale della socialità iniziato sul finire degli anni ‘70

Dopo Berlusconi. Il lutto che resta da fare

di Ida Dominijanni | 15 Giu 2023 | Cultura, Democrazia, Politica, Temi, Interventi

Elaborare il lutto della fine di Berlusconi significa abbandonare l’identificazione con la maschera di una potenza che copre l’impotenza, un’identificazione depressiva che continua ad ammutolire la protesta sociale e a fare la fortuna di leader inventati, votati non per quello che sanno fare ma per come riescono a nascondere quello che non sanno o non possono fare

“A Line Made by Walking” di Richard Long

di Alberto Olivetti | 15 Giu 2023 | Cultura, Materiali, Scritti, Temi, Materiali

Un trattato di morale che ha per tema il rapporto uomo-natura, il dimorare secondo un modo di vivere improntato a una intelligenza del mondo che evita, esclude, combatte la dominante intelligenza della prevaricazione, del sopruso, della violenza esercitata sul mondo

Ripartire dal desiderio. E dal piacere

di Sandra Burchi | 8 Giu 2023 | Cultura, Democrazia, Politica, Temi, Interventi

Diario della campagna elettorale per le amministrative di Pisa. Dove c’è chi vota a destra per trasgredire il dover essere di una sinistra con radici antiche ma usurate, che ha bisogno di ritrovare il contatto con emozioni e affetti

Bioderegulation. Riflessioni sull’IA

di Pino Nicolosi | 2 Giu 2023 | Cultura, Digitale, Temi, Interventi

Alcune caratteristiche “affettive” dell'interazione con una simulazione linguistica disvelano l'agire di una neuroeconomica che cerca di scomporre e usare a suo vantaggio i sistemi di regolazione biologica per mettere a valore il nostro tempo libero

E noi come stiamo?

di Marina Mannucci | 18 Mag 2023 | Capitalismo, Cultura, Democrazia, Materiali, Scritti, Temi, Materiali

A partire dalla vicenda della GKN, la capacità della lotta di classe di autorappresentarsi in chiave narrativa e artistica, riprendendosi la scena dopo anni in cui la politica e l’economia hanno cercato di metterla da parte. La rivendicazione della sua attualità, anche, da parte delle correnti più radicali del pensiero femminista

Napoli porosa

di Lorenzo Serra | 11 Mag 2023 | Cultura, Temi, Interventi

La festa scudetto del Napoli ci fa riscoprire il carattere perturbante, mutevole, allegro e malinconico della città, rievocando la memoria di una radiosa libertà di spirito che pare ormai dissoltasi in Occidente

«È in noi che i paesaggi hanno paesaggio»

di Marina Mannucci | 4 Mag 2023 | Ambiente, Cultura, Materiali, Scritti, Temi, Materiali

Difendere l’ambiente o difendere il paesaggio? Una ricognizione di riferimenti ideali – letterari, artistici, filosofici e giuridici – per capire di che cosa si tratta quando la ‘sostenibilità’ viene a contatto con i ‘significati’ dei luoghi e degli spazi

Che cos’è questo, il pugilato?

di Gianluigi Mazza Lorenzo Serra | 6 Apr 2023 | Cultura, Temi, Interventi

Il pugilato si origina dalla frequentazione col volto tragico del vivere, che se non si confronta con il conflitto, con il negativo, con il sottosuolo è impossibilitato costitutivamente a divenire, autenticamente, vita. Forse per questo inquieta tanto la nostra epoca culturalmente anestetizzata nel suo profondo
« Precedente 1 … 8 9 10 11 12 … 21 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy