• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Le stagioni di Tronti

di Mauro Calise | 16 Nov 2023 | Cultura, Materiali, Officine Tronti, Politica, Scritti, Temi, Interventi

Il Tronti che rifonda Marx; il Tronti dell’autonomia del politico; il Tronti mistico. Come accade con i grandi maestri, ognuno sceglie il suo Tronti. Ma il Tronti più profondo, il Tronti come stile di vita, è un valore che non appartiene a un’epoca della teoria, si inscrive nel tempo dell’anima.

Memoria (operaia), arma per le lotte moderne

di Alberto Leiss | 16 Nov 2023 | Cultura, Politica, Temi, Interventi

In "Per un atlante della memoria operaia", Tronti ci ha ricordato l'importanza di osservare il tempo nel suo continuum, di non smarrire le ragioni antagonistiche del pensiero critico e di prestare attenzione alla composizione umana della classe operaia. Insegnamenti indispensabili, oggi quanto mai, per comprendere, convincere e mobilitare.

Al concerto, senza stereotipi

di Marina Mannucci | 10 Nov 2023 | Cultura, Femminismo, Materiali, Scritti, Temi, Materiali

Nuove guerre, vecchia barbarie

di Alberto Olivetti | 10 Nov 2023 | Cultura, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

La dea della Vittoria Nike, onorata dai greci, si levava in atroce, disumano volo ad ali spiegate sugli sconfinati campi dei cadaveri nemici. Le guerre a cui assistiamo ci confermano che chi persegue con le armi la vittoria, oggi come allora, sopprime l’umanità sua propria, insulta la religione che professa, offende la cultura che lo alimenta.

Dalla parte di Mario

di Redazione | 9 Nov 2023 | Cultura, Materiali, Officine Tronti, Politica, Temi, Materiali

I video della giornata in ricordo di Mario Tronti che si è svolta l'8 novembre 2023 nel quartiere Ostiense di Roma, dove il filosofo era nato e aveva le sue radici politiche. Dopo l’inaugurazione di una targa in suo onore, il ricordo di amici, collaboratori e interlocutori e la presentazione del volume "Per un atlante della memoria operaia" a cura di Mario Tronti e Lorenzo Teodonio (DeriveApprodi editore).

Controformazione digitale

di Giulio De Petra | 26 Ott 2023 | Capitalismo, Cultura, Digitale, Temi, Interventi

Come contrastare le conseguenze negative della trasformazione digitale e nello stesso tempo essere capaci di orientarne la potenza verso una maggiore giustizia sociale. A partire dai dati.

Pietro Ingrao: tentare il linguaggio poetico

di Alberto Olivetti | 26 Ott 2023 | Cultura, Temi, Interventi

Pietro Ingrao tentò attraverso la scrittura poetica un esame della sua epoca. Un esame che potesse risultare più aderente e puntuale di quanto non permettessero ragionamenti, si dica, della sociologia, delle dottrine politiche, della scienza economica.

Gli studi femministi dei media. Lo sguardo di Alison Harvey

di Marina Mannucci | 13 Ott 2023 | Cultura, Femminismo, Materiali, Scritti, Temi, Materiali

Popoli senza Stato

di Romano Romani | 12 Ott 2023 | Cultura, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Lo Stato può eleggere la violenza a strumento di difesa o di espansione, come vediamo tragicamente in questi giorni. Ma solo con il dialogo si possono far valere le ragioni dei popoli per camminare insieme verso un orizzonte di pace.

Sulla Via Maestra. Una critica di civiltà contro le catastrofi

di Alessandro Montebugnoli | 29 Set 2023 | Ambiente, Cultura, Democrazia, Lavoro, Politica, Temi, Interventi

Post-crescita, reddito di base, scuola pubblica. I vertici di un triangolo entro cui costruire forme di vita più alte e più civili, unendo i fili delle trasformazioni più recenti e delle nostre intuizioni morali più profonde. Il 7 ottobre saremo in piazza per far vivere la Costituzione, con tutta la radicalità che serve.
« Precedente 1 … 7 8 9 10 11 … 23 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy