• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Big data e algoritmi: prospettive critiche

di Redazione | 5 Dic 2021 | Democrazia, Digitale, Materiali, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il video del seminario, tenutosi il 3 dicembre a Roma, in occasione della presentazione del libro di Teresa Numerico, edito da Carocci. Ne hanno parlato con l'autrice Beppe Attardi, Ida Dominijanni, Simone Gozzano ed Enrico Nardelli. Interventi di Giovanni Giannoli, Maria Luisa Boccia, Vittorio Alvino, Marzia Vaccari, Stefano Panzieri e Andrea Ranieri. Coordinamento di Giulio De Petra.

Società pubblica della rete intelligente

di Piero De Chiara | 25 Nov 2021 | Capitalismo, Digitale, Temi, Interventi

Un grande progetto pubblico che risponda alle domande occupazionali e ai vincoli finanziari e usi la rete e il digitale per un grande piano di cura del territorio.

Le nuove fabbriche del linguaggio: come funzionano, chi le possiede, come occuparle

di Redazione | 18 Nov 2021 | Digitale, Materiali, Scienze, Scritti, Temi, Video, Materiali

Il video e le slide del seminario tenutosi lunedì 15 novembre a Roma in via della Dogana Vecchia 5, organizzato dalla Scuola critica del digitale del CRS. Relazione di Guido Vetere. Interventi di Giovanna Sissa, Roberto Pirrone, Marzia Vaccari, Maria Luisa Boccia e Alfonso Gianni. Coordinamento di Giulio De Petra.

Non se ne ha un verso

di Letizia Oddo | 11 Nov 2021 | Capitalismo, Cultura, Digitale, Temi, Interventi

Il “metaverso” è una dimensione virtuale proposta come rimedio tecnologico all’insicurezza e all’alienazione. Ma l’inconscio parla e racconta il senso profondo di smarrimento che opprime la nostra vita.

Uno spettro si aggira per l’Europa. Si chiama 5G

di Vincenzo Vita | 7 Ott 2021 | Digitale, Temi, Interventi

Disturbare il manovratore

di Giulio De Petra | 7 Ott 2021 | Digitale, Politica, Temi, Interventi

Il contributo del CRS al panel sull’Innovazione nella “Giornata della Partecipazione” del 7 ottobre organizzata dalla CGIL con enti, organizzazioni sociali, associazioni e reti del civismo attivo.

Il lavoro al tempo delle piattaforme

di Giulio De Petra | 29 Lug 2021 | Capitalismo, Digitale, Lavoro, Politica, Temi, Interventi

Intervento per la sessione “L’egemonia delle piattaforme" del convegno “Rileggere il Capitale”, organizzato da ARS e CRS.

Chi gestisce la nuvola?

di Giuseppe Attardi | 29 Lug 2021 | Democrazia, Digitale, Temi, Interventi

Come realizzare l’infrastruttura Cloud per il Paese.

Dal ‘Capitale’ al Tecno-capitalismo e alle piattaforme

di Lelio Demichelis | 22 Lug 2021 | Capitalismo, Digitale, Politica, Temi, Interventi

Intervento per la sessione “L’egemonia delle piattaforme sui media” del convegno “Rileggere il Capitale”, organizzato da ARS e CRS.

Le transizioni gemelle

di Alessandro Montebugnoli Franco Padella | 15 Lug 2021 | Ambiente, Capitalismo, Digitale, Materiali, Scritti, Temi, Cerchiamo ancora, Scuole e laboratori, Materiali

Il capitalismo sui binari del verde e del digitale. Parte prima.
« Precedente 1 … 8 9 10 11 12 … 14 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy