• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Note sulla strisciante crisi bancaria in atto

di Vincenzo Comito | 4 Mag 2023 | Capitalismo, Diritto, Internazionale, Temi, Interventi

La crisi della SVB mette in luce i punti deboli del sistema finanziario occidentale, che avrebbe bisogno di maggiore vigilanza delle banche centrali, di regole più stringenti sulla liquidità degli istituti, di strumenti di salvataggio più efficienti e forse della socializzazione del credito

Cartolina da Ginevra sullo stato delle istituzioni internazionali

di Giuseppe Cassini | 27 Apr 2023 | Diritto, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Le istituzioni internazionali appaiono derelitte e impotenti, minate nel loro agire da forze esterne e da disordini interni. Anche sui prati fioriti di sfondo al Palazzo delle Nazioni a Ginevra si aggirano lupi minacciosi in fuga dai pericoli del bosco

La potenza di calcolo come scontro fra calcolanti e calcolati

di Michele Mezza | 27 Apr 2023 | Capitalismo, Democrazia, Digitale, Diritto, Politica, Scienze, Temi, Interventi

Senza una forte iniziativa sociale anche la migliore intenzione delle istituzioni per imbrigliare il dominio unilaterale dei padroni della trasformazione digitale diventa burocratismo. Come recita un vecchio proverbio africano: per cacciare i giaguari non si deve inseguirli nella savana, ma aspettarli agli stagni, quando vanno a bere

Incontri troppo ravvicinati? Polizia, abusi e populismo nell’Italia contemporanea

di Redazione | 27 Apr 2023 | Democrazia, Diritto, Materiali, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il video della presentazione, tenutasi il 26 aprile, del libro di Vincenzo Scalia, edito da manifestolibri. Ne hanno discusso con l'autore Dina Lauricella, Giovanni Russo Spena e Arturo Salerni. Coordinamento di Maria Luisa Boccia

Una donna non è un corpo muto

di Marisa Nicchi | 20 Apr 2023 | Diritto, Femminismo, Temi, Interventi

Per affrontare le problematiche intrinseche della gestazione per altri la soluzione del divieto universale è una scorciatoia vana e dannosa. Tra la logica repressiva e autoritaria della legge, e quella selvaggia del libero mercato, c’è il riconoscimento della responsabilità femminile

Caso Cospito. Le risposte ai quesiti del Ministero della Giustizia

di Gemma Brandi Mario Iannucci | 20 Apr 2023 | Diritto, Materiali, Salute, Scritti, Temi, Materiali

Non può essere sottoscritta la posizione di autorità dello Stato che viola l’autonomia della persona detenuta e scioperante della fame. Preoccupa altresì l’eventualità che autorità statali, pur di far cessare tali proteste, decidano che la persona possa morire e che nessun intervento medico debba essere attuato contro la volontà del soggetto

L’etica come specchietto per le allodole. Sistemi di IA e violazioni dei diritti

di Daniela Tafani | 20 Apr 2023 | Digitale, Diritto, Materiali, Scritti, Materiali

A chi, in nome dell’inarrestabilità dell’innovazione tecnologica, deplori gli interventi giuridici, giova ricordare che il contrasto non è tra il rispetto dei diritti umani e un generico principio di innovazione, ma tra il rispetto dei diritti umani e il modello di business dei grandi monopoli del capitalismo intellettuale

La solitudine del Garante

di Michele Mezza | 13 Apr 2023 | Capitalismo, Digitale, Diritto, Temi, Interventi

La civilizzazione del mondo digitale non può essere compiuta dall’ufficio del Garante dei Dati Personali di un solo paese. Giornalisti, medici, giuristi, PA, ricerca e università devono scendere in campo e contrattare le forme di utenza per riprogrammare i sistemi di intelligenza artificiale generativa

Il bambino e l’acqua sporca del Reddito di cittadinanza/1

di Alessandro Montebugnoli | 24 Mar 2023 | Capitalismo, Diritto, Politica, Temi, Interventi

La lettura delle statistiche sull’impatto sociale del RdC non dovrebbe suggerirne lo smantellamento, ma il potenziamento, con una maggiore universalità e una minore condizionalità, sul modello di un vero reddito di base

Per un uso alternativo del diritto

di Giuseppe Cotturri | 24 Mar 2023 | Diritto, Internazionale, Temi, Interventi

In seno ai cambiamenti politici, sociali e antropologici che attraversano il mondo si giuridicizza un diritto globale, per metà mercatorio e per metà pattizio, che muove da istanze corporative e non risponde ai diritti universali del costituzionalismo democratico
« Precedente 1 … 9 10 11 12 13 … 19 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy