• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Il bambino e l’acqua sporca del Reddito di cittadinanza/2

di Alessandro Montebugnoli | 2 Giu 2023 | Capitalismo, Digitale, Lavoro, Politica, Scienze, Temi, Interventi

Dal grido di dolore che si è levato dalla manifestazione romana del 27 maggio scorso alla prospettiva di un Reddito di base ordinato alla ricerca di forme di vita più alte e più civili – delle quali tutte le persone abbiano modo di essere partecipi

Dai droni alle armi autonome. Lasciare l’apocalisse alle macchine?

di Redazione | 25 Mag 2023 | Digitale, Diritto, Internazionale, Materiali, Scienze, Seminari e convegni, Temi, Video, Scuola critica del digitale, Materiali

Il video della presentazione, tenutasi il 24 maggio, organizzata da CRS e Fondazione Basso, del libro a cura di Francesca Farruggia. Ne hanno discusso Francesca Farruggia, Giovanni Giannoli, Diego Latella, Maurizio Simoncelli, Guglielmo Tamburrini. Coordinamento e conclusioni di Giulio De Petra e Franco Ippolito

Dialoghi sul reddito di base con ChatGPT

di Redazione | 11 Mag 2023 | Capitalismo, Digitale, Materiali, Scienze, Seminari e convegni, Temi, Video, Scuola critica del digitale, Materiali

Il video della presentazione, tenutasi il 3 maggio, organizzata da BIN Italia, CRS e Fondazione Basso, del dodicesimo numero di Quaderni per il reddito. Introduzione di Alessandro Montebugnoli, Giuseppe Nicolosi e Teresa Numerico. Interventi fra gli altri di Giuseppe Allegri, Giuseppe Bronzini e Sandro Gobetti. Coordinamento di Giulio De Petra

La potenza di calcolo come scontro fra calcolanti e calcolati

di Michele Mezza | 27 Apr 2023 | Capitalismo, Democrazia, Digitale, Diritto, Politica, Scienze, Temi, Interventi

Senza una forte iniziativa sociale anche la migliore intenzione delle istituzioni per imbrigliare il dominio unilaterale dei padroni della trasformazione digitale diventa burocratismo. Come recita un vecchio proverbio africano: per cacciare i giaguari non si deve inseguirli nella savana, ma aspettarli agli stagni, quando vanno a bere

Auto elettriche? Sì, grazie, basta che siano poche

di Alessandro Montebugnoli | 20 Apr 2023 | Ambiente, Capitalismo, Lavoro, Materiali, Scienze, Scritti, Temi, Materiali

Quello che manca nel documento-base della recente Alleanza Clima Lavoro. La componente ‘industriale’ delle strategie di contrasto del Climate Change va inserita all’interno di un approccio che metta a tema un passaggio di civiltà, i cui contorni restano ancora da disegnare con maggiore ampiezza di riferimenti e con più chiarezza

Spazio pubblico. Dai primi insediamenti umani alle città del futuro

di Redazione | 12 Apr 2023 | Ambiente, Materiali, Politica, Scienze, Temi, Video, Materiali

Il video della presentazione, tenutasi il 4 aprile, del libro di Nicolò Savarese, edito da Albatros Il Filo. Ne hanno discusso con l’autore Riccardo Petrachi, Francesco Filippi e Alberto Olivetti. Introduzione e coordinamento Alessandro Montebugnoli

Decrescita: una via ecosociale al cambiamento

di Redazione | 6 Apr 2023 | Ambiente, Materiali, Politica, Scienze, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il 31 marzo scorso si è tenuto a Brescia, presso la Fondazione Luigi Micheletti, un incontro seminariale in preparazione della Conferenza internazionale Planet, People, Care: It Spells Degrowth! in programma a Zagabria dal 29 agosto al 2 settembre 2023. Insieme alla Fondazione hanno promosso l’iniziativa l’Associazione per la decrescita, Transform!italia, AlterNative. Qui le registrazioni delle relazioni introduttive di Marino Ruzzenenti, Emanuele Leonardi, Alessandro Montebugnoli, Roberto Saleri, e delle conclusioni di Paolo Cacciari

Competizione tecnologica. I segnali del sorpasso cinese

di Vincenzo Comito | 30 Mar 2023 | Capitalismo, Digitale, Internazionale, Politica, Scienze, Temi, Interventi

Secondo molti centri di studio occidentali la Cina prevale sugli USA in gran parte dei settori tecnologici chiave e si appresta a superarli in tutti gli altri. Gli Stati Uniti si stanno impegnando con ogni mezzo per bloccare la rincorsa del rivale e l’esito della gara non è affatto scontato

Approccio ecosistemico e insegnamento delle scienze

di Redazione | 8 Mar 2023 | Ambiente, Cultura, Materiali, Scienze, Seminari e convegni, Temi, Video, CRS Toscana, Materiali

Il video del quinto incontro, tenutosi il 7 marzo, del corso di formazione "Un'altra scuola è possibile?", organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la critica sociale e Legambiente Toscana. Relazioni di Roberta Timpani ("Relazione educativa e relazioni tra discipline: la cittadinanza attiva come strumenti per un approccio ecosistemico") e Giuseppe Grazzini ("Insegnare scienze in un quadro storico-culturale"). Coordinamento di Rino Genovese.

Etica e robotica. Verso la società dell’intelligenza artificiale

di Redazione | 2 Mar 2023 | Capitalismo, Cultura, Democrazia, Digitale, Diritto, Materiali, Scienze, Seminari e convegni, Temi, Video, CRS Toscana, Materiali

Il video del seminario, tenutosi il 27 febbraio, promosso da CRS Toscana, CGIL Toscana, Arci Firenze e Fondazione per la critica sociale. Interventi di Marco Maggesi, Barbara Henry e Stefano Pietropaoli. Coordinamento di Andrea Mazzoni.
« Precedente 1 … 3 4 5 6 7 … 9 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy