• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Dall’austerità di Berlinguer, al cancello di Arundhati Roy

di Lelio Demichelis | 15 Mar 2021 | Capitalismo, Materiali, Scritti, Temi

Cile. Ora si chiama Plaza Dignidad

di Federico Nastasi | 15 Mar 2021 | Internazionale, Materiali, Politica, Scritti, Temi

Un dossier pubblicato per la rivista "Missioni Consolata" il 1° marzo.

Il Pd e le radici storiche di una crisi necessaria

di Marco Montelisciani | 8 Mar 2021 | Hotel Gagarin, Laboratori, Materiali, Scritti

Nato nel 2007 per adeguarsi a una realtà che nel 2008 ha mostrato il suo vero volto, il Pd è segnato da una radicale inadeguatezza che risale alla sua stessa origine e sta alla base della sconfitta strategica del centro-sinistra. La crisi attuale è un’occasione per cambiare tutto.

In direzione ostinata e contraria

di Federico Nastasi | 1 Mar 2021 | Materiali, Scritti

Oggi si dedica al salvataggio dei migranti in mare, Luca Casarini è un punto di riferimento della seconda generazione dell’autonomia operaia. In questa intervista, ci ha raccontato della sua vita, della storia recente italiana e delle sue lotte.

Cause e conseguenze dei nazionalismi vaccinali

di Francesco Pontarelli Michela Cerimele | 1 Mar 2021 | Capitalismo, Hotel Gagarin, Laboratori, Materiali, Politica, Salute, Scritti, Studi e ricerche, Temi

Il nazionalismo vaccinale e l'opposizione del Nord del mondo alla deroga temporanea ai TRIPs sono tra i maggiori ostacoli all’uscita dalla crisi sanitaria in corso.

I modelli dei dati ci aiutano a rappresentare e comprendere il mondo

di Redazione | 1 Mar 2021 | Digitale, Materiali, Scritti, Temi, Scuola pop sui dati digitali, Scuole e laboratori

Il secondo libro dell’Enciclopedia dei dati digitali di Carlo Batini.

“No all’alleanza coi 5S, il PD pensi a se stesso”

di Mario Tronti Umberto De Giovannangeli | 26 Feb 2021 | Materiali, Officine Tronti, Politica, Scritti, Temi

Intervista di Umberto De Giovannageli a Mario Tronti per il "Riformista" del 18 febbraio.

I dati sono una finestra sul mondo

di Redazione | 11 Feb 2021 | Digitale, Materiali, Scritti, Temi, Scuola pop sui dati digitali, Scuole e laboratori

Il primo libro dell’Enciclopedia dei dati digitali di Carlo Batini.

Scopi e iniziative della Scuola critica del digitale

di Redazione | 30 Dic 2020 | Digitale, Materiali, Scritti, Temi, Scuola critica del digitale, Scuole e laboratori

Presentazione e resoconto delle attività svolte dalla Scuola Critica del Digitale, promossa dal CRS, a partire dal 2017.

Le nuove leggi della robotica. Definizione e difesa dell’esperienza umana

di Teresa Numerico | 21 Dic 2020 | Digitale, Materiali, Scritti, Studi e ricerche, Temi

Intervista a Frank Pasquale, autore di New laws of robotics: defending human expertise in the age of AI (Belknap Press, 2020, 330 pp.). Una versione ridotta di questa intervista è apparsa su “il manifesto”
« Precedente 1 … 13 14 15 16 17 … 26 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy