• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Sulla Via Maestra. Una critica di civiltà contro le catastrofi

di Alessandro Montebugnoli | 29 Set 2023 | Ambiente, Cultura, Democrazia, Lavoro, Politica, Temi, Interventi

Post-crescita, reddito di base, scuola pubblica. I vertici di un triangolo entro cui costruire forme di vita più alte e più civili, unendo i fili delle trasformazioni più recenti e delle nostre intuizioni morali più profonde. Il 7 ottobre saremo in piazza per far vivere la Costituzione, con tutta la radicalità che serve.

Migranti. Quei diritti dimenticati

di Gaetano Azzariti | 29 Set 2023 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

Quel che più impressiona nelle politiche migratorie e sicuritarie poste in essere dall’attuale Governo è l’assenza di ogni considerazione d’ordine costituzionale e internazionale. Sembra quasi che dignità sociale, diritti inviolabili, doveri di solidarietà, libertà personale non fossero mai stati scritti tra i principi fondamentali della Repubblica.

Violenza contro le donne. Davanti alla legge con rabbia e forza di ribellione

di Ilaria Boiano | 29 Set 2023 | Democrazia, Diritto, Femminismo, Politica, Temi, Interventi

La rabbia delle donne sui dovrebbe risvegliare dinanzi a leggi inapplicate, a risorse mai stanziate, all’ingiustizia di una riparazione di sola facciata che non mette mai gli autori della violenza di fronte alle responsabilità sociali, civili e penali.

Il giorno in cui è finita la pace

di Domenico Gallo | 29 Set 2023 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Il 7 settembre scorso, il Segretario generale della NATO ha dichiarato dinanzi alla Commissione esteri del Parlamento europeo che la Russia voleva trattare per evitare lo scoppio della guerra, vantandosi di aver rigettato la possibilità di aprire un negoziato.

Non solo maschere. Essere contro nella tarda modernità

di Ida Dominijanni | 21 Set 2023 | Cultura, Temi, Interventi

Gianni Vattimo è morto dopo una lunga malattia che lo ha esposto fra l’altro a una squallida vicenda di intrusione nella sua vita personale. Per ricordarlo il testo di una intervista pubblicata su "il manifesto" del 28 aprile 1991, occasione per un confronto schietto sul paradigma del “pensiero debole” e sul suo impatto controverso sulla cultura della sinistra radicale.

Decreto Caivano. Pene inasprite, welfare dimenticato

di Animazione Sociale | 21 Set 2023 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

lI Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge che contiene misure urgenti "di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile". Sarà più facile per minorenni e genitori finire in carcere. Ma la via penale quieta solo l'emotività, lasciando irrisolti i problemi.

Il coraggio della pace disarma la paura

di Claudio Grassi | 20 Set 2023 | Democrazia, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

A Firenze due giornate di confronto sulla guerra in Ucraina, contro la militarizzazione dell’Europa e l’invio delle armi, per una costruzione diplomatica della pace. E per reagire al senso di impotenza che paralizza l’iniziativa politica.

Quel fantomatico ponte tra Scilla e Cariddi

di Giuseppe Cassini | 20 Set 2023 | Politica, Temi, Interventi

Un preventivo raddoppiato a 15 miliardi cui si aggiungono i costi di manutenzione, la scontentezza dei locali, il calo del trasporto merci via terra, i rischi di infiltrazioni mafiose. Il ponte sullo Stretto può stimolare la fantasia popolare, ma se la campagna elettorale si fa in poesia, poi si deve governare in prosa.

La poesia dell’emancipazione

di Romano Romani | 20 Set 2023 | Cultura, Materiali, Officine Tronti, Scritti, Temi, Materiali

Mario Tronti era attento ai linguaggi come forma del pensiero che lo rende efficace. Amava la poesia, pensava che fosse una delle strade per l’emancipazione dell’essere umano, per cambiare il mondo mentre il mondo cambia.

Sulla Via Maestra. Costruire un’opposizione sociale e politica

di Andrea Morniroli | 14 Set 2023 | Democrazia, Lavoro, Politica, Temi, Interventi

Tutte le forze che credono nella Costituzione, che sono contrarie all’autonomia differenziata e alla guerra, e che ritengono fondamentale la lotta alle disuguaglianze, devono allearsi e lavorare insieme, ritrovando prospettive condivise. La manifestazione del 7 ottobre sarà un momento importante di questo processo.
« Precedente 1 … 43 44 45 46 47 … 123 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy