• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

La complessità della gpa ridotta a reato

di Laura Ronchetti | 21 Nov 2024 | Diritto, Femminismo, Politica, Temi, Interventi

La nuova legge italiana criminalizza una pratica di cui nella serie israeliana "A body that works" si raccontano tutte le contraddizioni, le insidie, i conflitti scatenati in una coppia che si rivolge a un'altra donna per avere figli.

Aborto tra diritto costituzionale e pratiche dissuasive

di Laura Ronchetti | 18 Apr 2024 | Diritto, Femminismo, Politica, Salute, Temi, Interventi

Mentre in Europa si parla di costituzionalizzazione del diritto di aborto, il Governo italiano cerca di limitarlo ulteriormente. Ma già da anni è in atto nel nostro Paese l’erosione della possibilità di interrompere la gravidanza in modo sicuro e gratuito.

Una valanga umana contro il patriarcato

di Laura Ronchetti | 30 Nov 2023 | Femminismo, Politica, Temi, Interventi

La marea di persone scese in piazza il 25 novembre ha ripudiato a gran voce ogni ulteriore residuo di pensiero e di pratica patriarcale. La sorprendente capacità di mobilitazione dal basso ha confermato l’importanza del confronto tra diversi femminismi per ridare slancio alla partecipazione attiva e trasformativa.

Davvero il diritto penale salverà le donne? Tra surrogazione di maternità e GPA

di Laura Ronchetti | 4 Mag 2023 | Diritto, Femminismo, Temi, Interventi

La Costituzione garantisce il pieno sviluppo della personalità e l’autodeterminazione sessuale e riproduttiva delle donne, ma bisogna limitare il mercato libero e i suoi voraci meccanismi di sfruttamento

No all’autonomia delle diseguaglianze

di Laura Ronchetti | 10 Mar 2023 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

Lesione dell’unità della Repubblica e dei diritti, politici e sociali, dei cittadini e delle cittadine che la abitano. A questo porta un’autonomia regionale istruita d’intesa fra esecutivi in ossequio alla rivendicazione di mantenere sul proprio territorio la “ricchezza lì prodotta”

La solita iniqua autonomia differenziata

di Laura Ronchetti | 24 Nov 2022 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

L’elezione dei presidenti: un avvertimento per donne, LGBTQ, antifascisti

di Laura Ronchetti | 20 Ott 2022 | Cultura, Democrazia, Femminismo, Politica, Temi, Interventi

L’Italia ha il dovere di farsi mediatrice per la pace

di Laura Ronchetti | 22 Apr 2022 | Democrazia, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

La pandemia e l’autonomia differenziata

di Laura Ronchetti | 7 Gen 2021 | Interventi

La differente posizione del presente Governo, rispetto ai due precedenti, apre a una riflessione sulle autonomie territoriali come spazi politici che concorrono a un’integrazione nazionale basata sul perseguimento dell’uguaglianza sostanziale

Il regionalismo non ha tutte le colpe

di Laura Ronchetti | 16 Nov 2020 | Interventi

La soluzione a questa crisi non è l’eliminazione del Parlamento o delle Regioni. La soluzione va rintracciata nella ripoliticizzazione delle forme della convivenza a qualunque dimensione. Non esistono scorciatoie
1 2 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy