• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Missili e banconote. La finanza à la guerre

di Simone Furzi | 10 Mag 2024 | Capitalismo, Cultura, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Silvano Cacciari ci racconta il neo-tribalismo della finanza, le sue origini e il suo agire orientato a una guerra permanente per predare ricchezze. Agire con cui rischia però di far crollare l’edificio sociale che produce quelle ricchezze e rende possibile la sua esistenza.

25 aprile, per un’idea di libertà

di Alberto Olivetti Simone Furzi | 24 Apr 2024 | Cultura, Democrazia, Politica, Temi, Interventi

Alla ricerca dei fili del 25 aprile, nei volti e nelle parole di chi in quei giorni vedeva nascere una nuova Italia più giusta e libera.

Disarmare il linguaggio, detronizzare la guerra

di Simone Furzi | 12 Gen 2024 | Cultura, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Spesso occultata nella sua cruda dimensione militare, la guerra è il principio ordinatore della politica, ne istruisce i fini e ne determina i confini. Per ridurre la sua pervasività occorre demistificarne il culto, costruendo una nuova architettura del linguaggio e delle relazioni.

Le lunghe dita del mare

di Simone Furzi | 16 Feb 2023 | Ambiente, Cultura, Materiali, Scritti, Temi, Materiali

Deutschland unter anderem

di Marco Montelisciani Simone Furzi | 3 Feb 2023 | Capitalismo, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Nel suo editoriale pubblicato su Foreign Affairs, il cancelliere tedesco Scholz è parso voler rivendicare un ruolo centrale della Germania all’interno dell’architettura occidentale, non solo come pilastro economico dell’Ue, ma anche come tutore della sicurezza europea. Quanto c’è di vero e quanto di possibile?

C’è del buono in Danimarca

di Paolo Borioni Simone Furzi | 17 Nov 2022 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Le elezioni anticipate danesi hanno visto il rafforzamento dei socialdemocratici e la nascita di nuovi soggetti di destra radicale, in un quadro politico frammentato ma che appare comunque capace di mantenere un forte legame con la società che lo esprime. Ne parliamo con Paolo Borioni, professore associato presso La Sapienza di Storia delle dottrine e istituzioni politiche, con focus sulla storia nordica e del welfare.

Svezia a destra

di Paolo Borioni Simone Furzi | 13 Ott 2022 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Le recenti elezioni hanno consegnato alla Svezia un Parlamento segnato dalla forte e attesa, ma pur sorprendente, affermazione del partito di destra radicale degli Sverigedemokraterna. I motivi di questo successo affondano nel disagio sociale di una società svedese sempre più disuguale, divisa e pessimista. Ne parliamo con Paolo Borioni, professore associato presso La Sapienza di Storia delle dottrine e istituzioni politiche, con focus sulla storia nordica e del welfare.

God Save the King(dom)

di Simone Furzi | 15 Set 2022 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

La morte della Regina Elisabetta II potrebbe ulteriormente destabilizzare un Regno Unito attraversato da profondi processi di disgregazione interna. Il rilancio della Global Britain è un tentativo di porvi rimedio.

L’Europa tra guerra e futuro

di Daniel Cohn-Bendit Simone Furzi | 7 Lug 2022 | Ambiente, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Cosa accade sotto il cielo d’Irlanda?

di Domenico Cerabona Simone Furzi | 19 Mag 2022 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Il 5 maggio scorso nel Regno Unito si sono tenute le elezioni amministrative, che hanno segnato l’arretramento dei conservatori, e le elezioni del Parlamento nordirlandese, dove a vincere sono stati invece per la prima volta gli indipendentisti. Abbiamo chiesto un commento a Domenico Cerabona, giornalista esperto di questioni britanniche e direttore della Fondazione Giorgio Amendola di Torino.
1 2 3 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy