• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Note sulla strisciante crisi bancaria in atto

di Vincenzo Comito | 4 Mag 2023 | Capitalismo, Diritto, Internazionale, Temi, Interventi

La crisi della SVB mette in luce i punti deboli del sistema finanziario occidentale, che avrebbe bisogno di maggiore vigilanza delle banche centrali, di regole più stringenti sulla liquidità degli istituti, di strumenti di salvataggio più efficienti e forse della socializzazione del credito

Il MES e la democrazia nell’Unione europea

di Andrea Amato | 4 Mag 2023 | Democrazia, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Il MES mette in evidenza i caratteri antidemocratici della governance europea. La principale causa dell'erosione democratica va cercata nella sempre più forte deriva intergovernista che da tempo percorre l'Unione

Elezioni in Paraguay: riconfermati i conservatori e l’anomalia sudamericana

di Federico Nastasi | 4 Mag 2023 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Il Partido colorado si riconferma perno del potere, come accade quasi ininterrottamente dalle prime elezioni democratiche del 1989, e in controtendenza rispetto a quasi tutti gli altri paese dell'America Latina dove a prevalere sono al momento le sinistre

Il campo di battaglia della digitalizzazione del lavoro

di Giulio De Petra | 1 Mag 2023 | Digitale, Lavoro, Temi, Interventi

Non c’è uso socialmente utile della potenza del digitale senza forza di contrasto dei suoi utilizzi negativi. Non si può esercitare una efficace azione di contrasto senza capacità di progettare e realizzare ‘altro’

Cartolina da Ginevra sullo stato delle istituzioni internazionali

di Giuseppe Cassini | 27 Apr 2023 | Diritto, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Le istituzioni internazionali appaiono derelitte e impotenti, minate nel loro agire da forze esterne e da disordini interni. Anche sui prati fioriti di sfondo al Palazzo delle Nazioni a Ginevra si aggirano lupi minacciosi in fuga dai pericoli del bosco

La potenza di calcolo come scontro fra calcolanti e calcolati

di Michele Mezza | 27 Apr 2023 | Capitalismo, Democrazia, Digitale, Diritto, Politica, Scienze, Temi, Interventi

Senza una forte iniziativa sociale anche la migliore intenzione delle istituzioni per imbrigliare il dominio unilaterale dei padroni della trasformazione digitale diventa burocratismo. Come recita un vecchio proverbio africano: per cacciare i giaguari non si deve inseguirli nella savana, ma aspettarli agli stagni, quando vanno a bere

Antifascismo, in gioco il fondamento della Carta

di Michele Prospero | 24 Apr 2023 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

La democrazia italiana è nata dalla lotta partigiana e la Costituzione è stata scritta sotto la sovrana dettatura della coalizione dei partiti antifascisti. Chi cancella o altera questo fatto storico attacca il cardine della Repubblica attivando uno scontro fra valori inconciliabili

Lo scongiuro anti-antifascista

di Ida Dominijanni | 24 Apr 2023 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

La strategia in tre mosse della destra meloniana sul fascismo e l’antifascismo, una guerra culturale cruciale per ribaltare l’egemonia della sinistra sulla visione della storia nazionale. Con il contributo decisivo della stampa liberale mainstream e la copertura del sostegno alla resistenza ucraina

Una donna non è un corpo muto

di Marisa Nicchi | 20 Apr 2023 | Diritto, Femminismo, Temi, Interventi

Per affrontare le problematiche intrinseche della gestazione per altri la soluzione del divieto universale è una scorciatoia vana e dannosa. Tra la logica repressiva e autoritaria della legge, e quella selvaggia del libero mercato, c’è il riconoscimento della responsabilità femminile

La società-fabbrica e la digitalizzazione delle masse

di Lelio Demichelis | 20 Apr 2023 | Capitalismo, Democrazia, Digitale, Internazionale, Temi, Interventi

Come nel Novecento il capitalismo si servì del nazionalismo, oggi si serve soprattutto del trittico di “miracolo, mistero e autorità” offerto dal digitale per creare una società globale conforme ai suoi interessi e ordinata secondo il principio della razionalità positivista della fabbrica
« Precedente 1 … 42 43 44 45 46 … 114 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy