• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Materiali

L’altare nero

di Redazione | 26 Ott 2022 | Cultura, Democrazia, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Video della presentazione, tenutasi il 17 ottobre e organizzata dall'associazione Evelina De Magistris, del volume “L’altare nero” (Ed. Bordeaux, 2022) di Marcello Argilli. Ne abbiamo parlato con Maria Luisa Boccia.

In guerra tra noi, in guerra con l’ambiente

di Redazione "I piedi sulla terra" | 20 Ott 2022 | Ambiente, Capitalismo, Internazionale, Materiali, Politica, Scienze, Scritti, Temi, Materiali

L'editoriale del nuovo numero di "I piedi sulla terra". Letta come si deve la crisi ucraina aiuta a comprendere la paralisi di fronte alla crisi ecologica in corso da trent'anni.

Abbiamo speso meno fondi Pnrr del previsto

di Openpolis | 20 Ott 2022 | Materiali, Politica, Scritti, Temi, Materiali

Nella nota di aggiornamento al documento di economia e finanza il Governo ha riconosciuto che i soldi spesi per gli investimenti legati al Pnrr sono stati meno di quanto preventivato. Questo significa che alcuni progetti sono in ritardo.

La pienezza del vuoto

di Redazione | 19 Ott 2022 | Capitalismo, Lavoro, Materiali, Politica, Scienze, Scritti, Seminari e convegni, Studi e ricerche, Temi, Video, Materiali

Il video del seminario, svoltosi il 17 ottobre in occasione della Giornata mondiale di lotta contro la povertà nella Main Lecture Hall del GSSI Gran Sasso Science Institute a L’Aquila, per la presentazione dei risultati del progetto di ricerca “La pienezza del vuoto. Indagine sulle nuove forme di mutuo supporto: il caso della Rete dei Numeri Pari”. Il progetto, promosso dal Gran Sasso Science Institute – GSSI, dal Forum Disuguaglianze e Diversità e dalla Rete dei Numeri Pari, durato tre anni, ha indagato concezione e prassi delle forme di mutuo supporto che si manifestano nelle centinaia di realtà riunite nella Rete dei Numeri Pari, tra cui il CRS. A dare il via alla giornata, gli interventi di Fabrizio Barca, statistico ed economista co-coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità, e dell’economista ecologico, attivista, scrittore e coordinatore della Rete dei Numeri Pari, Giuseppe De Marzo.

Non per noi ma per tutte e tutti. Ecco perché saremo in Piazza Vittorio a Roma il 5 novembre

di Redazione | 11 Ott 2022 | Ambiente, Democrazia, Femminismo, Internazionale, Istruzione, Lavoro, Materiali, Politica, Salute, Scritti, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il video e il comunicato a seguire della conferenza stampa svoltasi il 10 ottobre, organizzata dalle realtà sociali e sindacali che promuovono la mobilitazione nazionale “Non per noi ma per tutte e tutti. Per la pace, la giustizia sociale e ambientale, contro le disuguaglianze e l’esclusione” in programma per il 5 novembre alle ore 14:00 in Piazza Vittorio Emanuele II a Roma.

Quanto e come può essere modificato il Pnrr

di Openpolis | 6 Ott 2022 | Capitalismo, Materiali, Politica, Scritti, Temi, Materiali

I governi nazionali possono, entro certi limiti, modificare i propri piani di ripresa e resilienza. Una prospettiva che in Italia, con le elezioni del 25 settembre e il conseguente cambio di governo, è piuttosto concreta e non priva di criticità.

Brasile: speciale elezioni

di Federico Larsen Federico Nastasi | 6 Ott 2022 | Audio, Internazionale, Materiali, Politica, Temi, Materiali

La quinta puntata della seconda serie di "Macondo", podcast pubblicato su "Plaza Dignidad" e "Atlante". Un colloquio sull'esito inatteso del primo turno elettorale brasiliano con Luigi Spera e Vinicius Sartorato.

L’irresistibile ascesa evangelica

di Federico Larsen Federico Nastasi | 29 Set 2022 | Audio, Cultura, Internazionale, Materiali, Politica, Temi, Materiali

La quarta puntata della seconda serie di "Macondo", podcast pubblicato su "Plaza Dignidad" e "Atlante". Un colloquio con la pastora Lanna Holder, il giornalista Alver Metalli e il professor Gustavo Morello sulla natura e il ruolo crescente delle Chiese evangeliche in America latina.

Dentro la krísis: referendum, parlamento, partiti e partecipazione politica

di Redazione | 29 Set 2022 | Democrazia, Materiali, Politica, Temi, Video, Materiali

I video delle tre sessioni del seminario annuale organizzato dalla Società della Ragione, con la collaborazione di CRS e Associazione Luca Coscioni, tenutosi a Treppo Carnico dal 16 al 18 settembre. L'iniziativa si è proposta di affrontare la crisi che coinvolge in contemporanea gli strumenti della democrazia diretta, della democrazia rappresentativa e della partecipazione politico-istituzionale.

Caraibi, un paese fatto di acqua

di Federico Larsen Federico Nastasi | 22 Set 2022 | Audio, Cultura, Internazionale, Materiali, Politica, Temi, Materiali

La terza puntata della seconda serie di "Macondo", podcast pubblicato su "Plaza Dignidad" e "Atlante". Un colloquio sui Caraibi con Jessica Fernandez, Lillian Guerra e Raúl Zecca Castel.
  • « Prev
  • 1
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • ...
  • 55
  • Next »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy