• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Riconoscere i vissuti, contro l’ideologia della “vera madre”

di Grazia Zuffa | 15 Giu 2023 | Diritto, Femminismo, Temi, Interventi

Bisogna riconoscere e nominare le nuove relazioni fra le diverse madri, contro il vissuto unico dell’espropriazione del corpo, e rifuggire al contempo l’uso del penale simbolico, segno di resa alla globalizzazione neoliberista

Pensare la guerra e silenziare le armi

di Daniela Belliti | 8 Giu 2023 | Femminismo, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Maria Luisa Boccia ci ricorda che il pacifismo necessita di una pratica politica femminista decostruttiva e ricostruttiva, che metta in gioco i corpi e sia capace di smontare la necessità della guerra pensando un conflitto non-violento

Un tribunale femminista per i diritti delle donne migranti

di Isabella Peretti | 25 Mag 2023 | Diritto, Femminismo, Internazionale, Temi, Interventi

Il 27 maggio si terrà la prima seduta del Tribunale per i diritti delle donne migranti, che si allaccia alla lunga storia di tribunali retti da donne per indagare su violenze e crimini di guerra, in cerca di una giustizia riparativa in grado di fare pressione sul sistema legale istituzionale

Norma, mercato, libertà. Ancora sulla maternità surrogata

di Valentina Pazé | 25 Mag 2023 | Diritto, Femminismo, Temi, Interventi

La genitorialità non si riduce alla sola dimensione genetica. Il principio di autodeterminazione non può essere confuso col principio di autonomia negoziale, che il diritto ha il compito di limitare al fine di regolamentare o di escludere le logiche del mercato

Gpa. Il diritto in carne e ossa

di Cecilia D'Elia | 18 Mag 2023 | Diritto, Femminismo, Temi, Interventi

Tra i due estremi del mito dell’individuo liberale proprietario di sé e della prescrizione paternalista di un bene superiore delle donne, bisogna aprire una riflessione sull’autodeterminazione femminile, per esprimerla anche in termini di norme giuridiche

Davvero il diritto penale salverà le donne? Tra surrogazione di maternità e GPA

di Laura Ronchetti | 4 Mag 2023 | Diritto, Femminismo, Temi, Interventi

La Costituzione garantisce il pieno sviluppo della personalità e l’autodeterminazione sessuale e riproduttiva delle donne, ma bisogna limitare il mercato libero e i suoi voraci meccanismi di sfruttamento

Conflitti senza guerra: la differente politica delle donne

di Maria Luisa Boccia | 4 Mag 2023 | Femminismo, Internazionale, Materiali, Politica, Temi, Video, Materiali

Il video dell'intervento di Maria Luisa Boccia al seminario del 13 aprile, compreso all'interno del ciclo di incontri "Tempi difficili: Guerra, pace" organizzato dal Politecnico di Torino e dall'Istituto Treccani

Una donna non è un corpo muto

di Marisa Nicchi | 20 Apr 2023 | Diritto, Femminismo, Temi, Interventi

Per affrontare le problematiche intrinseche della gestazione per altri la soluzione del divieto universale è una scorciatoia vana e dannosa. Tra la logica repressiva e autoritaria della legge, e quella selvaggia del libero mercato, c’è il riconoscimento della responsabilità femminile

Parole di guerra

di Redazione | 17 Mar 2023 | Femminismo, Internazionale, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il video del seminario del 16 marzo organizzato dal CRS sul libro di Maria Luisa Boccia “Tempi di guerra. Riflessioni di una femminista”, edito da manifestolibri. Ne hanno discusso con l'autrice Franco Ippolito, Pasqualina Napoletano, Letizia Paolozzi. Coordinamento di Giulio De Petra.

Uno scandalo che dura da diecimila anni

di Maria Paola Patuelli | 3 Mar 2023 | Femminismo, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

La guerra è il punto estremo, abissale, del dominio maschile su tutto ciò che nel mondo esiste, la natura, gli esseri viventi e i corpi. Per superarla è necessario assumere uno sguardo femminista e pacifista, chissà, persino lunare
« Precedente 1 … 3 4 5 6 7 … 10 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy