• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Città a misura di donna

di Cinzia Massa | 24 Nov 2022 | Femminismo, Lavoro, Temi, Interventi

Le donne dell’America Latina

di Federico Larsen Federico Nastasi | 10 Nov 2022 | Audio, Femminismo, Internazionale, Materiali, Politica, Scritti, Temi, Materiali

L'ottava puntata della seconda serie di "Macondo", podcast pubblicato su "Plaza Dignidad" e "Atlante". Un colloquio con Giulia De Luca e Cecilia Tello sui movimenti femministi dell'America latina e i cambiamenti che stanno portando nella società.

La penalizzazione della politica

di Stefano Anastasia | 3 Nov 2022 | Diritto, Femminismo, Politica, Temi, Interventi

Il lago e la foresta. Lotte di donne in Africa

di Marina Mannucci | 26 Ott 2022 | Ambiente, Femminismo, Internazionale, Materiali, Scritti, Temi, Materiali

Mentre i paesi ricchi del Nord si accaparrano crescenti quantità di terre nel Sud globale, la crisi ecologica prosegue il proprio corso rivelandosi al tempo stesso una crisi migratoria, economica e di genere. La sua portata non può essere compresa in modo appropriato senza conoscere – insieme ai numeri – le storie e i vissuti delle persone che la sopportano sulla propria pelle. Le donne africane sanno bene che fenomeni come il traffico di spose bambine e l’abbandono scolastico delle più giovani sono collegati al cambiamento climatico: le famiglie impoverite dalla desertificazione e dalla mancanza di risorse idriche sono spinte a prendere decisioni estreme.

L’elezione dei presidenti: un avvertimento per donne, LGBTQ, antifascisti

di Laura Ronchetti | 20 Ott 2022 | Cultura, Democrazia, Femminismo, Politica, Temi, Interventi

Non per noi ma per tutte e tutti. Ecco perché saremo in Piazza Vittorio a Roma il 5 novembre

di Redazione | 11 Ott 2022 | Ambiente, Democrazia, Femminismo, Internazionale, Istruzione, Lavoro, Materiali, Politica, Salute, Scritti, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il video e il comunicato a seguire della conferenza stampa svoltasi il 10 ottobre, organizzata dalle realtà sociali e sindacali che promuovono la mobilitazione nazionale “Non per noi ma per tutte e tutti. Per la pace, la giustizia sociale e ambientale, contro le disuguaglianze e l’esclusione” in programma per il 5 novembre alle ore 14:00 in Piazza Vittorio Emanuele II a Roma.

Comunismo e femminismo, tracce di una vita

di Redazione | 22 Set 2022 | Cultura, Femminismo, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Video del seminario, tenutosi il 20 settembre e organizzato da Casa delle Donne e CRS, a partire dal libro di Rossana Rossanda "Un secolo, due movimenti" (Futura Editrice). Interventi di Alberto Olivetti, Ida Dominijanni, Alfonso Iacono, Luciana Castellina e Maria Luisa Boccia. Coordinamento di Emiliano Sbaraglia.

Il rovescio della storia

di Ida Dominijanni Letizia Paolozzi | 29 Ago 2022 | Cultura, Femminismo, Politica, Interventi

Maria Giudice. Tante lotte, tanta vita

di Laura Fortini | 28 Lug 2022 | Cultura, Femminismo, Politica, Temi, Interventi

Recensione al libro di Maria Rosa Cutrufelli, "Maria Giudice. La leonessa del socialismo", Roma, Perrone Editore, 2022.

Sul corpo delle donne

di Bianca Maria Pomeranzi Ida Dominijanni | 27 Giu 2022 | Diritto, Femminismo, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Due commenti a partire dalla sentenza della Corte Suprema degli USA.
« Precedente 1 … 5 6 7 8 9 10 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy