• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Competizione tecnologica. I segnali del sorpasso cinese

di Vincenzo Comito | 30 Mar 2023 | Capitalismo, Digitale, Internazionale, Politica, Scienze, Temi, Interventi

Secondo molti centri di studio occidentali la Cina prevale sugli USA in gran parte dei settori tecnologici chiave e si appresta a superarli in tutti gli altri. Gli Stati Uniti si stanno impegnando con ogni mezzo per bloccare la rincorsa del rivale e l’esito della gara non è affatto scontato

Per un uso alternativo del diritto

di Giuseppe Cotturri | 24 Mar 2023 | Diritto, Internazionale, Temi, Interventi

In seno ai cambiamenti politici, sociali e antropologici che attraversano il mondo si giuridicizza un diritto globale, per metà mercatorio e per metà pattizio, che muove da istanze corporative e non risponde ai diritti universali del costituzionalismo democratico

La scelta dell’Italia: riconoscere Gerusalemme o contestare Netanyahu?

di Romana Rubeo | 17 Mar 2023 | Diritto, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Riforma del sistema giudiziario e inasprimento dell’ostilità verso i palestinesi stanno costando a Netanyahu forti contestazioni sia interne che negli USA. Non ne ha invece ricevute dal Governo nella sua visita a Roma. Che almeno non si ceda alla proposta di considerare Gerusalemme capitale dello Stato d’Israele

Parole di guerra

di Redazione | 17 Mar 2023 | Femminismo, Internazionale, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il video del seminario del 16 marzo organizzato dal CRS sul libro di Maria Luisa Boccia “Tempi di guerra. Riflessioni di una femminista”, edito da manifestolibri. Ne hanno discusso con l'autrice Franco Ippolito, Pasqualina Napoletano, Letizia Paolozzi. Coordinamento di Giulio De Petra.

Insieme alle parole stiamo perdendo anche l’anima

di Pasqualina Napoletano | 10 Mar 2023 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Da richiedenti asilo a clandestini irregolari. Alle colpevoli lacune della legge si accompagnano quelle del linguaggio, che avvelena anziché interrogare le nostre coscienze, tragicamente abbandonate, ormai, alla deriva

Uno scandalo che dura da diecimila anni

di Maria Paola Patuelli | 3 Mar 2023 | Femminismo, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

La guerra è il punto estremo, abissale, del dominio maschile su tutto ciò che nel mondo esiste, la natura, gli esseri viventi e i corpi. Per superarla è necessario assumere uno sguardo femminista e pacifista, chissà, persino lunare

Un anno, ed è subito sera

di Ida Dominijanni | 24 Feb 2023 | Internazionale, Temi, Interventi

Le tre guerre d’Ucraina, sovrastate dalla lotta per il riconoscimento di Putin e Zelensky, rischiano di trasformarsi in un regime bellico globale che dovrà decidere a chi spetta lo scettro dell’egemonia nel XXI secolo. Intanto l’Unione europea ne fa le spese e le democrazie si militarizzano

Le parole per dire la guerra

di Maria Luisa Boccia | 24 Feb 2023 | Femminismo, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Il lessico che accompagna la guerra, fatto di aggettivazioni edulcoranti e parafrasi elusive, la dipinge come una necessità ineludibile e perfino eticamente motivata dalla difesa di quei principi di civiltà che il nemico, male assoluto, vuole distruggere. Il pensiero femminista ribalta questi enunciati e rifiuta il dominio della violenza

Stanche di guerra

di Marisa Nicchi | 24 Feb 2023 | Femminismo, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

La logica della guerra attraversa gli orrori della storia e si impone come ineludibile, alimentando la militarizzazione del discorso pubblico. All'opposto, i movimenti femministi e pacifisti mettono in campo le pratiche della non violenza e la cura del vivere

L’Europa tra due sponde

di Rita di Leo | 24 Feb 2023 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

L’ambizione dell’Unione europea di autonomia e arbitraggio rispetto alle due grandi potenze nucleari è stata vanificata dall’orientamento senza se e senza ma degli ex Paesi del Patto di Varsavia verso gli Stati Uniti e la NATO
« Precedente 1 … 26 27 28 29 30 … 49 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy