• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Intorno a Zaporizhia: una fase nuova delle guerre legate all’energia

di Massimo Falchetta | 9 Set 2022 | Capitalismo, Internazionale, Materiali, Politica, Scienze, Scritti, Temi, Materiali

La battaglia che si combatte intorno alla centrale nucleare di Zaporizhia è densa di significati da tutti i punti di vista del conflitto russo-occidentale: le strategie militari, i rapporti commerciali, il posizionamento tecnologico, il governo dell’informazione. E molte cose sono diverse da come si presentano.

Il caso Assange. Conversazione con Stefania Maurizi

di Stefania Maurizi Vincenzo Vita | 16 Ago 2022 | Democrazia, Diritto, Internazionale, Temi, Interventi

Stefania Maurizi è la giornalista che ha seguito in modo meticoloso la terribile vicenda di Julian Assange. Ha scritto un libro (“Il potere segreto”, 2022) di cui è prossima la versione inglese; un testo fondamentale per comprendere a fondo la vicenda, che reca la prefazione di Ken Loach.

Ucraina, Taiwan e deglobalizzazione

di Francesco Bascone | 8 Ago 2022 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Siamo tutti incarcerati in Egitto

di Andrea Amato | 5 Ago 2022 | Democrazia, Diritto, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

“Castas blancas” di fronte a Guernica

di Marina Turi | 28 Lug 2022 | Cultura, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Carbon Bombs. La questione dei fossili vista da vicino

di Alessandro Montebugnoli Franco Padella | 21 Lug 2022 | Ambiente, Internazionale, Materiali, Politica, Scienze, Scritti, Temi, Materiali

Non è finita l’emergenza afghana

di Openpolis | 14 Lug 2022 | Internazionale, Materiali, Politica, Scritti, Temi, Materiali

Da decenni l’Afghanistan è vessato da conflitti, disordini e disastri naturali. Nell’ultimo anno la situazione si è ulteriormente aggravata, prima con il reinsediamento dei talebani e poi con la crisi alimentare, già in corso ma accentuata dalla guerra in Ucraina. Eppure l’attenzione da parte dell’opinione pubblica in Occidente si è rapidamente spostata, e nei confronti degli afghani non sono state prese misure speciali, come è stato fatto invece per i profughi ucraini. Anche in virtù del teorema, purtroppo sostenuto da molti, secondo cui questi ultimi sarebbero gli unici profughi “veri” del 2022.

Guerra in Ucraina. Sul proscenio della tragedia

di Giuseppe Cassini | 14 Lug 2022 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Madre Terra

di Federico Larsen Federico Nastasi | 14 Lug 2022 | Ambiente, Audio, Internazionale, Materiali, Politica, Temi, Materiali

La prima puntata della seconda serie di "Macondo", podcast pubblicato su "Plaza Dignidad" e "Atlante". Un colloquio sulla relazione tormentata dell’America Latina con le sue risorse naturali insieme a Marica Di Pierri, Cristian Otzin e Daniel Schteingart.

Per un Mediterraneo respirabile

di Anna Gerometta Carla Ancona Franco Padella | 14 Lug 2022 | Ambiente, Capitalismo, Internazionale, Materiali, Scienze, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

« Precedente 1 … 35 36 37 38 39 … 49 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy