• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

L’etica come specchietto per le allodole. Sistemi di IA e violazioni dei diritti

di Daniela Tafani | 20 Apr 2023 | Digitale, Diritto, Materiali, Scritti, Materiali

A chi, in nome dell’inarrestabilità dell’innovazione tecnologica, deplori gli interventi giuridici, giova ricordare che il contrasto non è tra il rispetto dei diritti umani e un generico principio di innovazione, ma tra il rispetto dei diritti umani e il modello di business dei grandi monopoli del capitalismo intellettuale

Colonia Basilicata

di Marina Mannucci | 13 Apr 2023 | Ambiente, Materiali, Politica, Scritti, Temi, Materiali

“La questione ambientale lucana è il coacervo dei difetti storici di una terra ove acque inquinate e multicolori, fusti di sostanze pericolose abbandonati o sepolti, pratiche industriali criminali prive di veri controlli o sanzioni, si incrociano in un’unica storia fatta di mafia e di mancata programmazione territoriale”. La denuncia di questo stato delle cose in un libro che merita attenzione

Spazio pubblico. Dai primi insediamenti umani alle città del futuro

di Redazione | 12 Apr 2023 | Ambiente, Materiali, Politica, Scienze, Temi, Video, Materiali

Il video della presentazione, tenutasi il 4 aprile, del libro di Nicolò Savarese, edito da Albatros Il Filo. Ne hanno discusso con l’autore Riccardo Petrachi, Francesco Filippi e Alberto Olivetti. Introduzione e coordinamento Alessandro Montebugnoli

L’illusione del progresso. Bob Devine intervista Jon Erickson

di Bob Devine Jon D. Erickson | 6 Apr 2023 | Ambiente, Capitalismo, Materiali, Scritti, Temi, Materiali

“Interessi potenti stanno privatizzando i benefici, e socializzando i costi, di un’economia che non è più al servizio della società nel suo complesso”. Un nuovo libro di Jon Erickson esplora la cruda realtà economica che ha portato a un’inflazione alle stelle, a una crescente diseguaglianza, a una politica polarizzata e alla crisi climatica

Decrescita: una via ecosociale al cambiamento

di Redazione | 6 Apr 2023 | Ambiente, Materiali, Politica, Scienze, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il 31 marzo scorso si è tenuto a Brescia, presso la Fondazione Luigi Micheletti, un incontro seminariale in preparazione della Conferenza internazionale Planet, People, Care: It Spells Degrowth! in programma a Zagabria dal 29 agosto al 2 settembre 2023. Insieme alla Fondazione hanno promosso l’iniziativa l’Associazione per la decrescita, Transform!italia, AlterNative. Qui le registrazioni delle relazioni introduttive di Marino Ruzzenenti, Emanuele Leonardi, Alessandro Montebugnoli, Roberto Saleri, e delle conclusioni di Paolo Cacciari

Del docente esperto

di Redazione | 29 Mar 2023 | Ambiente, Istruzione, Materiali, Seminari e convegni, Temi, Video, CRS Toscana, Materiali

Il video del sesto incontro, tenutosi il 27 marzo, del corso di formazione "Un'altra scuola è possibile?", organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la critica sociale e Legambiente Toscana. Giuseppe Bagni (La figura del “docente esperto” e l’immaginario scolastico che essa incarna) ed Electra Stamboulis (Dall’insegnante trasparente di Maria Montessori al ritorno dell’esperto. Riflessioni sulla pedagogia nera e i suoi esiti)

Riforme Meloni, no grazie

di Redazione | 29 Mar 2023 | Democrazia, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il video del seminario del 17 marzo, organizzato da "fuoricollana" nell'ambito del Primo forum (ri)costituente. Introduzione di Claudio De Fiores. Relazione di Ilenia Massa Pinto. Interventi di Marco Benvenuti, Michele Della Morte, Stefano Fassina, Anna Finocchiaro, Oriano Giovannelli, Laura Ronchetti, Giusi Sorrenti. Conclusioni di Andrea Guazzarotti. Coordinamento di Antonio Cantaro e Federico Losurdo

L’archivio dei paesaggi di Giorgia Severi

di Marina Mannucci | 24 Mar 2023 | Ambiente, Cultura, Materiali, Scritti, Temi, Materiali

Dai paesaggi che si erodono ai ghiacciai in discioglimento, dalle culture aborigine australiane alle foreste sostituite dalle zone urbane in espansione, le opere di Giorgia Sereni sono frammenti che raccontano un passato geologico, oppure impatti ambientali violenti dovuti all’azione antropica

A che punto è la notte?

di Redazione | 24 Mar 2023 | Democrazia, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il video della presentazione del 23 marzo del libro di Isidoro Mortellaro, edito da Edizioni La Meridiana. Ne hanno discusso con l’autore Antonio Cantaro e Pasqualina Napoletano. Coordinamento di Maria Luisa Boccia

Parole di guerra

di Redazione | 17 Mar 2023 | Femminismo, Internazionale, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il video del seminario del 16 marzo organizzato dal CRS sul libro di Maria Luisa Boccia “Tempi di guerra. Riflessioni di una femminista”, edito da manifestolibri. Ne hanno discusso con l'autrice Franco Ippolito, Pasqualina Napoletano, Letizia Paolozzi. Coordinamento di Giulio De Petra.
« Precedente 1 … 12 13 14 15 16 … 55 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy