• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Ecocostituzionalismo. La sovranità popolare di fronte alla crisi ecologica

di Redazione | 14 Gen 2025 | Ambiente, Diritto, Internazionale, Materiali, Politica, Salute, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il video della presentazione, tenutasi il 14 gennaio, del libro di Laura Ronchetti (Editoriale Scientifica). Introduzione e coordinamento di Claudio De Fiores. Ne hanno discusso con l’autrice Antonello Ciervo, Chiara Giorgi, Alessandro Montebugnoli.

Un appello per la sanità pubblica

di Aa.Vv. | 21 Nov 2024 | Politica, Salute, Temi, Interventi

Denunciamo lo stato di crisi del Servizio sanitario nazionale, richiediamo interventi per interromperne il declino, ribadiamo la necessità che la salute diventi una vera priorità anche nell’allocazione delle risorse, ci schieriamo a fianco degli operatori sanitari mobilitati a difesa della sanità pubblica.

Un nuovo Presidente per il CRS

di Claudio De Fiores | 7 Nov 2024 | Ambiente, Capitalismo, Cultura, Democrazia, Digitale, Diritto, Femminismo, Internazionale, Istruzione, Lavoro, Politica, Salute, Scienze, Temi, Interventi

Portare avanti lo straordinario svolto da Maria Luisa Boccia per aprire il CRS a nuove realtà, collaborazioni e ambiti di ricerca. Rafforzare i suoi strumenti culturali per connettere le pratiche del conflitto con la questione istituzionale, l’agire giuridico con le istanze di trasformazione dell’ordine economico e sociale. L’intervento in Assemblea dei soci del nuovo Presidente.

Attenti al polline! Come il riscaldamento globale peggiora le allergie

di Giancarlo Bausano | 19 Set 2024 | Ambiente, Materiali, Salute, Scritti, Temi, Materiali

Inquinamento ambientale e aumento delle temperature hanno contribuito in modo decisivo al cambiamento climatico. L’alterazione significativa dell’ecosistema ha favorito la proliferazione di piante fortemente allergeniche il cui polline ha acquisito proprietà ancora più irritanti.

Aborto tra diritto costituzionale e pratiche dissuasive

di Laura Ronchetti | 18 Apr 2024 | Diritto, Femminismo, Politica, Salute, Temi, Interventi

Mentre in Europa si parla di costituzionalizzazione del diritto di aborto, il Governo italiano cerca di limitarlo ulteriormente. Ma già da anni è in atto nel nostro Paese l’erosione della possibilità di interrompere la gravidanza in modo sicuro e gratuito.

Il futuro della sanità pubblica e del welfare

di Chiara Giorgi | 12 Apr 2024 | Democrazia, Politica, Salute, Temi, Interventi

Mentre la spesa militare cresce del 26% arranca quella per la sanità pubblica. Il recente appello di quattordici scienziati rimette la salute al centro del dibattito politico e ci sollecita a riprogettare un welfare socio-sanitario egualitario, con una conoscenza condivisa e una gestione partecipata.

Pesticidi, polveri sottili e malattie neurologiche

di Giancarlo Bausano | 12 Apr 2024 | Ambiente, Materiali, Salute, Scienze, Scritti, Temi, Materiali

I pesticidi sono prodotti dalle grandi compagnie di idrocarburi e contribuiscono a loro volta al cambiamento climatico e all’inquinamento ambientale. Un circolo vizioso che ha come ulteriore conseguenza il forte aggravio di malattie come il Parkinson e l'Alzheimer.

Sulla Via Maestra la prima sfida è culturale

di Andrea Morniroli | 16 Feb 2024 | Ambiente, Istruzione, Lavoro, Politica, Salute, Temi, Interventi

Redistribuzione della ricchezza collettiva investendo su welfare, scuola e salute. Recupero del potere del lavoro. Cambiamento del senso comune. Le tre priorità dei soggetti che compongono la Via Maestra per costruire un futuro con giustizia sociale e ambientale.

Per una sanità pubblica e universale

di Chiara Giorgi | 14 Set 2023 | Democrazia, Politica, Salute, Temi, Interventi

Agli ultimi posti Ocse per finanziamenti, il nostro modello di welfare socio-sanitario va rifondato sul benessere delle persone, in termini di salute, di assistenza, di istruzione, di previdenza. Al seminario del Laboratorio su salute e sanità si è iniziato a tracciare un quadro d’azione per rispondere a questa esigenza.

Cambiamento climatico e salute della donna. Cosa accade in gravidanza?

di Giancarlo Bausano | 22 Giu 2023 | Ambiente, Materiali, Salute, Scienze, Scritti, Temi, Materiali

Tra ondate di calore, traumi e stress legati a eventi estremi e inquinamento, il caso della salute delle donne in gravidanza, e quindi della patologia e mortalità perinatale e infantile
1 2 3 … 5 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy