• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Quindici mesi di vita sospesa

di Fulvia Bandoli | 1 Lug 2021 | Femminismo, Lavoro, Politica, Salute, Temi, Interventi

Recensione al libro di Alberto Leiss e Letizia Paolozzi "Il silenzio delle campane. I virus della violenza e la cura” (Harpo Editore).

Noi e il Covid

di Redazione | 28 Giu 2021 | Femminismo, Materiali, Politica, Salute, Seminari e convegni, Temi, Video

Il video del seminario, tenutosi il 23 giugno, per ragionare sul testo del Gruppo del mercoledì con obiezioni, critiche e dubbi.

Rap del disastro

di Melo D'alcamo | 29 Mag 2021 | Diritto, Lavoro, Materiali, Salute, Scritti, Temi

Ritiro della bozza di protocollo aggiuntivo alla Convenzione di Oviedo del Consiglio d’Europa

di Redazione | 27 Mag 2021 | Diritto, Materiali, Salute, Scritti, Temi

Sottoscriviamo e ripubblichiamo la lettera inviata da un gruppo di associazioni al ministro Roberto Speranza per chiedere, aderendo alla campagna "Withdraw Oviedo" promossa dall'European Disability Forum, il ritiro del testo di protocollo aggiuntivo alla Convenzione di Oviedo in tema di trattamento involontario (involuntary treatment) e di internamento involontario (involuntary placement) delle persone con disabilità mentale, il cui voto è previsto presso il Comitato di Bioetica del Consiglio d’Europa nella prossima sessione dal 1° al 4 giugno.

Storia dello Stato sociale in Italia

di Redazione | 13 Mag 2021 | Materiali, Salute, Temi, Video

Il video della presentazione organizzata da CRS e Fondazione Basso, tenutasi il 28 aprile alle ore 17:00, del volume di Chiara Giorgi e Ilaria Pavan, edito da il Mulino (2021). Ne hanno discusso con le autrici Fabrizio Barca, Livia Turco, Giulio Marcon. Coordinamento di Maria Luisa Boccia.

Governare la società del dopo Covid

di Ripensare la cultura politica della sinistra | 6 Mag 2021 | Capitalismo, Democrazia, Materiali, Politica, Salute, Scritti, Temi

A cura del network “Ripensare la cultura politica della sinistra”.

Il rischio ragionato e la ludopatia nel sistema politico

di Fabrizia Biondi Stefano Lotti | 6 Mag 2021 | Democrazia, Politica, Salute, Temi, Interventi

Noi e il Covid-19

di Bianca Maria Pomeranzi Elettra Deiana Fulvia Bandoli Letizia Paolozzi Maria Luisa Boccia Stefania Vulterini | 6 Mag 2021 | Femminismo, Salute, Temi, Interventi

Il testo redatto dalle femministe del Gruppo del mercoledì, che ancora una volta si interroga su temi urgenti e ineludibili.

Le sfide dell’identità medica al tempo del Covid

di Luigi De Michele | 29 Apr 2021 | Salute, Temi, Interventi

One Health. Per un approccio ecologico alle discipline mediche

di Redazione | 9 Apr 2021 | Ambiente, Materiali, Salute, Seminari e convegni, Temi, CRS Toscana

Il video del settimo incontro, tenutosi l'8 aprile, con relatore Damiano Di Simine, del ciclo di "Disordine della natura e la via verso un nuovo modello di sviluppo", organizzato da CRS Toscana, Legambiente e Fondazione per la critica sociale.
« Precedente 1 2 3 4 5 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy