• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Il PD e la sua “identità”: da salvare o da ripensare?

di Antonio Floridia | 25 Mag 2023 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

Il PD ha da sempre una identità debole, mutevole, contraddittoria, frutto di un circuito opaco di mediazione e della giustapposizione illeggibile di varie tesi. Il nuovo gruppo dirigente deve costruire un radicale ripensamento della cultura politica del partito

E noi come stiamo?

di Marina Mannucci | 18 Mag 2023 | Capitalismo, Cultura, Democrazia, Materiali, Scritti, Temi, Materiali

A partire dalla vicenda della GKN, la capacità della lotta di classe di autorappresentarsi in chiave narrativa e artistica, riprendendosi la scena dopo anni in cui la politica e l’economia hanno cercato di metterla da parte. La rivendicazione della sua attualità, anche, da parte delle correnti più radicali del pensiero femminista

Il pensiero ecologico-marxista in Italia: Giorgio Nebbia, Laura Conti, Virginio Bettini, Carla Ravaioli

di Marino Ruzzenenti | 18 Mag 2023 | Ambiente, Capitalismo, Materiali, Scritti, Temi, Materiali

Quattro figure chiave dell’ambientalismo italiano, nel quale, a partire dalla ‘primavera del ’73’, passione scientifica e civile, scelte di classe e militanza femminista si sono intrecciate in forme originali, che attendono di essere portate avanti

Europa all’armi

di Pasqualina Napoletano | 18 Mag 2023 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Con Massimiliano Smeriglio abbiamo ragionato su come il voto del Parlamento europeo sulla procedura d’urgenza che permette di usare i fondi PNNR, di Coesione e Sociale per l'acquisto di armi mostri il protagonismo delle destre, unite su guerra e rafforzamento dell'industria bellica

Decreto Cutro. Nessuna risposta alla strage

di Filippo Miraglia | 18 Mag 2023 | Diritto, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Il Decreto legge Cutro, 20/2023, convertito in legge n. 50/2023, non contiene alcun elemento che possa essere considerato una risposta alla strage di cui porta il nome, o il tentativo di evitarne altre analoghe in futuro

Gpa. Il diritto in carne e ossa

di Cecilia D'Elia | 18 Mag 2023 | Diritto, Femminismo, Temi, Interventi

Tra i due estremi del mito dell’individuo liberale proprietario di sé e della prescrizione paternalista di un bene superiore delle donne, bisogna aprire una riflessione sull’autodeterminazione femminile, per esprimerla anche in termini di norme giuridiche

Primo maggio. Un decreto fondato sull’istinto di classe

di Claudio Treves | 18 Mag 2023 | Diritto, Lavoro, Politica, Temi, Interventi

Nonostante i buoni dati su PIL e occupazione, e contrariamente all’opinione prevalente al momento persino tra gli economisti neoliberali, il 1° maggio il Governo ha aumentato la precarietà del lavoro e smontato il RdC, stravolgendo le ragioni della Giornata Internazionale del Lavoro

Petizione per Assange

di Redazione | 18 Mag 2023 | Democrazia, Diritto, Internazionale, Temi, Interventi

L'appello di 25 ex-diplomatici rivolto al Governo italiano affinché si unisca a coloro i quali chiedono al presidente Biden di rinunciare a ogni azione contro Julian Assange, convinti che le democrazie prosperano solo se hanno il coraggio di guardarsi allo specchio

Regionalismo e autonomia differenziata

di Redazione | 17 Mag 2023 | Democrazia, Diritto, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, CRS Toscana, Materiali

Il video dell'iniziativa del 16 maggio organizzata da CRS Toscana, CGIL Toscana, ARCI Toscana, Fondazione per la critica sociale e Coordinamento per la democrazia costituzionale - Toscana. Relazioni di Laura Ronchetti, Massimo Carli, Roberta Calvano, Marco Geddes de Filicaia, Paolo Caretti, Massimo D’Antoni, Dario Carotenuto, Arturo Scotto e Massimo Villone. Coordinamento di Daniela Lastri e Simone Siliani

Guerre in Europa

di Redazione | 17 Mag 2023 | Internazionale, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il video del seminario, tenutosi il 15 maggio, a partire dai libri, editi da Delta 3, di Biagio Di Grazia “La NATO nei conflitti europei” e Domenico Gallo “Guerra Ucraina”. Ne hanno discusso con gli autori Maria Luisa Boccia, Raniero La Valle e Claudio De Fiores
« Precedente 1 … 51 52 53 54 55 … 123 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy