• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Elezioni europee. La maionese del centro-destra e l’ipotesi federalista

di Pier Virgilio Dastoli | 22 Giu 2023 | Democrazia, Diritto, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

L’accordo nelle prossime elezioni europee tra PPE e Conservatori è più complicato del previsto. Sinistre e liberali dovrebbero rispondere proponendo un piano programmatico comune e una riforma federalista delle istituzioni

Per l’attuazione della Costituzione: unire è difficile, ma necessario

di Gaetano Azzariti | 22 Giu 2023 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

Le forze di opposizione devono unirsi per far valere le ragioni della Costituzione inattuata rispetto a una maggioranza che vorrebbe stravolgerne lettera e spirito, provando a ritrovare un popolo che oggi è disperso, ma non domito

I risultati positivi del “reddito di cittadinanza”

di Carmelo Caravella Claudio Treves | 22 Giu 2023 | Lavoro, Politica, Temi, Interventi

Il reddito di cittadinanza ha contribuito a ridurre il numero di famiglie in grave povertà, ma non quello delle famiglie a rischio di caderci. Un dibattito serio servirebbe proprio a comprendere come rafforzarne i punti deboli senza demolirne quelli di forza

A Monaco si sente il respiro dell’Asia

di Vincenzo Comito | 22 Giu 2023 | Capitalismo, Internazionale, Temi, Interventi

La Germania è stata superata dalla Cina, suo principale partner commerciale, nell’esportazione di automobili, e la ricchezza tedesca rischia di subire anche i contraccolpi della contesa tra il dragone e gli USA, con ricadute negative su tutta l’Europa

Cambiamento climatico e salute della donna. Cosa accade in gravidanza?

di Giancarlo Bausano | 22 Giu 2023 | Ambiente, Materiali, Salute, Scienze, Scritti, Temi, Materiali

Tra ondate di calore, traumi e stress legati a eventi estremi e inquinamento, il caso della salute delle donne in gravidanza, e quindi della patologia e mortalità perinatale e infantile

Accordo migranti. Tanto al pezzo

di Pasqualina Napoletano | 15 Giu 2023 | Diritto, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

L’Europa vorrebbe appaltare a paesi terzi, dietro compenso economico, la gestione dei migranti considerati non meritevoli di ricevere asilo, svilendo la sua credibilità internazionale ed esponendosi al ricatto di regimi antidemocratici

Riconoscere i vissuti, contro l’ideologia della “vera madre”

di Grazia Zuffa | 15 Giu 2023 | Diritto, Femminismo, Temi, Interventi

Bisogna riconoscere e nominare le nuove relazioni fra le diverse madri, contro il vissuto unico dell’espropriazione del corpo, e rifuggire al contempo l’uso del penale simbolico, segno di resa alla globalizzazione neoliberista

Giuseppe Dossetti, tra spiritualità e politica

di Giuseppe Cotturri | 15 Giu 2023 | Cultura, Politica, Temi, Interventi

Luigi Giorgi tratteggia il profilo di Giuseppe Dossetti, politico e religioso intimamente connesso all’idea di comunità, instancabilmente impegnato nel promuovere l’avanzamento della democrazia e nel difendere la Costituzione di cui era stato padre

Il baule dei perdenti

di Gianluigi Mazza Lorenzo Serra Sandro Bonvissuto | 15 Giu 2023 | Cultura, Temi, Interventi

Sandro Bonvissuto racconta le memorie di dolorosa passione del romanismo, descrivendo il tifo calcistico come un profondo sentire comune popolare, che a fatica resiste allo smantellamento valoriale della socialità iniziato sul finire degli anni ‘70

Abitare il presente. Guerra, pandemia, democrazia

di Redazione | 15 Giu 2023 | Democrazia, Diritto, Materiali, Politica, Salute, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il video della presentazione del libro di Michelangelo Bovero "Salus Mundi" (Castelvecchi Editore). Ne hanno discusso con l’autore Maria Luisa Boccia, Lorenzo Coccoli, Ida Dominijanni, Luigi Ferrajoli, Franco Ippolito
« Precedente 1 … 53 54 55 56 57 … 128 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy