• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Una donna non è un corpo muto

di Marisa Nicchi | 20 Apr 2023 | Diritto, Femminismo, Temi, Interventi

Per affrontare le problematiche intrinseche della gestazione per altri la soluzione del divieto universale è una scorciatoia vana e dannosa. Tra la logica repressiva e autoritaria della legge, e quella selvaggia del libero mercato, c’è il riconoscimento della responsabilità femminile

Caso Cospito. Le risposte ai quesiti del Ministero della Giustizia

di Gemma Brandi Mario Iannucci | 20 Apr 2023 | Diritto, Materiali, Salute, Scritti, Temi, Materiali

Non può essere sottoscritta la posizione di autorità dello Stato che viola l’autonomia della persona detenuta e scioperante della fame. Preoccupa altresì l’eventualità che autorità statali, pur di far cessare tali proteste, decidano che la persona possa morire e che nessun intervento medico debba essere attuato contro la volontà del soggetto

Auto elettriche? Sì, grazie, basta che siano poche

di Alessandro Montebugnoli | 20 Apr 2023 | Ambiente, Capitalismo, Lavoro, Materiali, Scienze, Scritti, Temi, Materiali

Quello che manca nel documento-base della recente Alleanza Clima Lavoro. La componente ‘industriale’ delle strategie di contrasto del Climate Change va inserita all’interno di un approccio che metta a tema un passaggio di civiltà, i cui contorni restano ancora da disegnare con maggiore ampiezza di riferimenti e con più chiarezza

L’etica come specchietto per le allodole. Sistemi di IA e violazioni dei diritti

di Daniela Tafani | 20 Apr 2023 | Digitale, Diritto, Materiali, Scritti, Materiali

A chi, in nome dell’inarrestabilità dell’innovazione tecnologica, deplori gli interventi giuridici, giova ricordare che il contrasto non è tra il rispetto dei diritti umani e un generico principio di innovazione, ma tra il rispetto dei diritti umani e il modello di business dei grandi monopoli del capitalismo intellettuale

La società-fabbrica e la digitalizzazione delle masse

di Lelio Demichelis | 20 Apr 2023 | Capitalismo, Democrazia, Digitale, Internazionale, Temi, Interventi

Come nel Novecento il capitalismo si servì del nazionalismo, oggi si serve soprattutto del trittico di “miracolo, mistero e autorità” offerto dal digitale per creare una società globale conforme ai suoi interessi e ordinata secondo il principio della razionalità positivista della fabbrica

Il diritto alla salute va riconquistato

di Vittorio Agnoletto | 13 Apr 2023 | Democrazia, Politica, Salute, Temi, Interventi

L’attacco alla sanità pubblica prosegue tramite privatizzazioni e autonomia differenziata. Ma se non ci sarà più un SSN, non ci sarà più salute per tutti, le differenze economiche e i determinanti sociali decideranno non solo la possibilità di curarsi, ma anche le nostre differenti aspettative di vita

L’Alleanza Clima Lavoro

di Giulio Marcon | 13 Apr 2023 | Ambiente, Lavoro, Temi, Interventi

Si è formato un tavolo permanente di confronto, elaborazione, proposta e iniziativa comune tra organizzazioni sindacali e ambientaliste per favorire la giusta transizione alla mobilità sostenibile in Italia e conseguire il traguardo della neutralità climatica entro il 2050, come sancito dal Green Deal europeo

La solitudine del Garante

di Michele Mezza | 13 Apr 2023 | Capitalismo, Digitale, Diritto, Temi, Interventi

La civilizzazione del mondo digitale non può essere compiuta dall’ufficio del Garante dei Dati Personali di un solo paese. Giornalisti, medici, giuristi, PA, ricerca e università devono scendere in campo e contrattare le forme di utenza per riprogrammare i sistemi di intelligenza artificiale generativa

Costruire un pluriverso di pace

di Antonio Cantaro | 13 Apr 2023 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Isidoro Mortellaro descrive un mondo prossimo alla guerra civile permanente, tra spinta all’unificazione planetaria e macroscopiche diseguaglianze. Per scongiurarlo, dobbiamo mettere in forma la pace, prendendo congedo tanto dalla ‘tirannia’ dei valori quanto dalla ‘dittatura’ della geopolitica e della geoeconomia.

Colonia Basilicata

di Marina Mannucci | 13 Apr 2023 | Ambiente, Materiali, Politica, Scritti, Temi, Materiali

“La questione ambientale lucana è il coacervo dei difetti storici di una terra ove acque inquinate e multicolori, fusti di sostanze pericolose abbandonati o sepolti, pratiche industriali criminali prive di veri controlli o sanzioni, si incrociano in un’unica storia fatta di mafia e di mancata programmazione territoriale”. La denuncia di questo stato delle cose in un libro che merita attenzione
« Precedente 1 … 55 56 57 58 59 … 124 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy