• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Tempesta perfetta o caos sistemico?

di Alessandro Montebugnoli | 17 Giu 2022 | Ambiente, Capitalismo, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Cambiamento climatico, fame e carestie, conflitti armati, iniquità globali. Ma l’imperativo non può essere combattere i sintomi, bensì le cause attraverso una nuova forma di egemonia multilaterale e cooperativa.

“Berlinguer sottovalutò tre nemici: borghesia reazionaria, Usa e Urss”

di Piero Sansonetti Pietro Ingrao | 17 Giu 2022 | Politica, Temi, Interventi

Una lunga intervista rilasciata diversi anni fa da Pietro Ingrao a Piero Sansonetti, nella quale si ripercorre la storia di Berlinguer e si riflette sui successi e sui fallimenti dell’ex segretario comunista che moriva esattamente 38 anni fa.

Nessuna base per nessuna guerra

di Ciccio Auletta Luigi Piccioni Tiziana Nadalutti | 17 Giu 2022 | Ambiente, Politica, Temi, Interventi

Da Pisa un movimento che rimette al centro pace, ambiente e lavoro.

Corteo, un gioco molto alternativo

di Giaime Alonge Riccardo Fassone | 17 Giu 2022 | Cultura, Politica, Temi, Interventi

Conflitti politici e cultura ludica nell’Italia degli anni Settanta e Ottanta.

Ancora troppi bambini al lavoro in Italia e nel mondo

di Openpolis | 17 Giu 2022 | Lavoro, Politica, Temi, Interventi

All’inizio della pandemia erano circa 160 milioni i bambini e ragazzi costretti al lavoro nel mondo, con un’incidenza nettamente maggiore nei paesi poveri. Tuttavia il fenomeno resiste, in forme diverse, anche in quelli più sviluppati, Italia compresa.

Il petrolio è dappertutto

di Marco Grasso | 13 Giu 2022 | Ambiente, Audio, Capitalismo, Materiali, Scienze, Temi, Materiali

In occasione di Youth4Climate e della Pre-Cop 26 di Milano (28 settembre - 2 ottobre 2021), Piano P – un marchio indipendente nella produzione di pod giornalistici – ha realizzato una serie di 5 podcast intitolata "Benzina sul fuoco. La crisi climatica e le responsabilità dell'industria petrolifera". Ne è autore Marco Grasso, professore di Geografia Economica e Politica all’Università di Milano-Bicocca, con la collaborazione di Sabina Zambon. Qui il primo.

Il comunismo non c’è più ma mette ancora paura

di Mario Tronti Umberto De Giovannangeli | 9 Giu 2022 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Intervista di Umberto De Giovannangeli a Mario Tronti.

Il serio rischio di un’autocrazia europea

di Pasqualina Napoletano | 9 Giu 2022 | Democrazia, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Referendum sulla giustizia: “sì”, “no” o astensione

di Nello Rossi | 9 Giu 2022 | Democrazia, Diritto, Temi, Interventi

Perché avere i piedi sulla terra

di Alessandro Montebugnoli | 9 Giu 2022 | Ambiente, Cultura, Lavoro, Materiali, Politica, Scienze, Scritti, Temi, Materiali

Sabato 4 giugno è stato presentato il progetto “I piedi sulla terra – percorsi di ricerca intorno alla crisi ecologica”, che si avvale di una parte dedicata del sito del CRS e di un magazine online. Pubblichiamo la relazione che ha introdotto l’incontro, nella quale si è cercato di rispondere alla domanda: perché questa nuova iniziativa?
« Precedente 1 … 81 82 83 84 85 … 123 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy