• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Sindacati uniti per cambiare l’Europa

di Andrea Malpassi Salvatore Marra | 2 Giu 2023 | Internazionale, Lavoro, Politica, Interventi

La Confederazione Europea dei Sindacati avvierà un percorso di mobilitazione in risposta al ritorno all’austerità avanzato da governi e istituzioni europee, proponendo un nuovo modello di sviluppo che tenga assieme le ragioni del lavoro, dell’ambiente e della pace

Insieme per la Costituzione

di Redazione | 2 Giu 2023 | Ambiente, Democrazia, Lavoro, Politica, Salute, Interventi

L'appello di CGIL e numerose associazioni per due manifestazioni da tenersi a Roma, il 24 giugno in difesa del diritto alla salute e del SSN; il 30 settembre per il lavoro, per la difesa della Costituzione, contro l’autonomia differenziata e lo stravolgimento della Repubblica parlamentare

Bioderegulation. Riflessioni sull’IA

di Pino Nicolosi | 2 Giu 2023 | Cultura, Digitale, Temi, Interventi

Alcune caratteristiche “affettive” dell'interazione con una simulazione linguistica disvelano l'agire di una neuroeconomica che cerca di scomporre e usare a suo vantaggio i sistemi di regolazione biologica per mettere a valore il nostro tempo libero

La resilienza non è economia di guerra

di Rete Italiana Pace e Disarmo | 29 Mag 2023 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

L'appello per un uso di pace dei fondi del Recovery Plan rivolto da Libertà e Giustizia, Rete Italiana Pace e Disarmo, ANPI e ARCI al Parlamento Europeo, al Consiglio dell’Unione e al Parlamento italiano

Un tribunale femminista per i diritti delle donne migranti

di Isabella Peretti | 25 Mag 2023 | Diritto, Femminismo, Internazionale, Temi, Interventi

Il 27 maggio si terrà la prima seduta del Tribunale per i diritti delle donne migranti, che si allaccia alla lunga storia di tribunali retti da donne per indagare su violenze e crimini di guerra, in cerca di una giustizia riparativa in grado di fare pressione sul sistema legale istituzionale

Tragedia alluvionale

di Massimo Serafini | 25 Mag 2023 | Ambiente, Politica, Temi, Interventi

Le alluvioni che hanno colpito l'Emilia Romagna ci mettono ancora una volta dinanzi a un paese dove sette comuni su dieci sono in dissesto e a rischio di frana o inondazione. Le risorse devono servire per finanziare la conoscenza del territorio, la sua manutenzione e rinaturalizzazione, e la diffusione su di esso di presidi tecnico scientifici

La nuova stagione di resistenza palestinese e le alternative per Israele

di Romana Rubeo | 25 Mag 2023 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

L’esito degli ultimi scontri a Gaza pare segnalare la tenuta di un fronte unito della resistenza palestinese, preoccupando un Governo israeliano sempre più spostato su posizioni estreme, col rischio di un allargamento del conflitto su più fronti

Norma, mercato, libertà. Ancora sulla maternità surrogata

di Valentina Pazé | 25 Mag 2023 | Diritto, Femminismo, Temi, Interventi

La genitorialità non si riduce alla sola dimensione genetica. Il principio di autodeterminazione non può essere confuso col principio di autonomia negoziale, che il diritto ha il compito di limitare al fine di regolamentare o di escludere le logiche del mercato

Il PD e la sua “identità”: da salvare o da ripensare?

di Antonio Floridia | 25 Mag 2023 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

Il PD ha da sempre una identità debole, mutevole, contraddittoria, frutto di un circuito opaco di mediazione e della giustapposizione illeggibile di varie tesi. Il nuovo gruppo dirigente deve costruire un radicale ripensamento della cultura politica del partito

Europa all’armi

di Pasqualina Napoletano | 18 Mag 2023 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Con Massimiliano Smeriglio abbiamo ragionato su come il voto del Parlamento europeo sulla procedura d’urgenza che permette di usare i fondi PNNR, di Coesione e Sociale per l'acquisto di armi mostri il protagonismo delle destre, unite su guerra e rafforzamento dell'industria bellica
« Precedente 1 … 40 41 42 43 44 … 114 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy