• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

La transizione ecologica dipende in larga parte dalle terre rare

di Openpolis | 6 Lug 2023 | Ambiente, Capitalismo, Internazionale, Materiali, Scritti, Temi, Materiali

Le terre rare sono materiali critici, fondamentali per la transizione ecologica e digitale ma che presentano una serie di problematiche. La domanda è destinata ad aumentare nei prossimi anni e la dipendenza dall’estero è forte

‘Sulle spalle degli altri’, un podcast sulle rotte del cibo e dello sfruttamento

di FLAI-CGIL | 6 Lug 2023 | Audio, Capitalismo, Lavoro, Materiali, Scritti, Temi, Materiali

Caporalato nel ricco Nord-Est, donne lavoratrici nella Capitanata, sikh stanchi di prendere botte ed essere sfruttati, una Calabria in cui è pericoloso anche soltanto parlare con i lavoratori. I racconti di chi lavora e lotta in questi luoghi

Crisi climatica, genere e intersezionalità: narrazioni r-esistenti della climate fiction

di Marina Mannucci | 29 Giu 2023 | Ambiente, Cultura, Femminismo, Materiali, Scritti, Temi, Materiali

Secondo Chiara Xausa “intrecciando l’indagine scientifica sulla crisi climatica con le prospettive critiche offerte dai femminismi e con il linguaggio della letteratura è possibile trovare nuove parole che corrispondano alla portata delle incertezze radicali del futuro”

Cambiamento climatico e salute della donna. Cosa accade in gravidanza?

di Giancarlo Bausano | 22 Giu 2023 | Ambiente, Materiali, Salute, Scienze, Scritti, Temi, Materiali

Tra ondate di calore, traumi e stress legati a eventi estremi e inquinamento, il caso della salute delle donne in gravidanza, e quindi della patologia e mortalità perinatale e infantile

“A Line Made by Walking” di Richard Long

di Alberto Olivetti | 15 Giu 2023 | Cultura, Materiali, Scritti, Temi, Materiali

Un trattato di morale che ha per tema il rapporto uomo-natura, il dimorare secondo un modo di vivere improntato a una intelligenza del mondo che evita, esclude, combatte la dominante intelligenza della prevaricazione, del sopruso, della violenza esercitata sul mondo

E noi come stiamo?

di Marina Mannucci | 18 Mag 2023 | Capitalismo, Cultura, Democrazia, Materiali, Scritti, Temi, Materiali

A partire dalla vicenda della GKN, la capacità della lotta di classe di autorappresentarsi in chiave narrativa e artistica, riprendendosi la scena dopo anni in cui la politica e l’economia hanno cercato di metterla da parte. La rivendicazione della sua attualità, anche, da parte delle correnti più radicali del pensiero femminista

Il pensiero ecologico-marxista in Italia: Giorgio Nebbia, Laura Conti, Virginio Bettini, Carla Ravaioli

di Marino Ruzzenenti | 18 Mag 2023 | Ambiente, Capitalismo, Materiali, Scritti, Temi, Materiali

Quattro figure chiave dell’ambientalismo italiano, nel quale, a partire dalla ‘primavera del ’73’, passione scientifica e civile, scelte di classe e militanza femminista si sono intrecciate in forme originali, che attendono di essere portate avanti

«È in noi che i paesaggi hanno paesaggio»

di Marina Mannucci | 4 Mag 2023 | Ambiente, Cultura, Materiali, Scritti, Temi, Materiali

Difendere l’ambiente o difendere il paesaggio? Una ricognizione di riferimenti ideali – letterari, artistici, filosofici e giuridici – per capire di che cosa si tratta quando la ‘sostenibilità’ viene a contatto con i ‘significati’ dei luoghi e degli spazi

Il ritardo sui decreti attuativi blocca 17 miliardi

di Openpolis | 27 Apr 2023 | Materiali, Politica, Scritti, Temi, Materiali

Da febbraio ad aprile è aumentato il numero dei decreti attuativi mancanti, salito ora a 521. Una situazione di cui è responsabile il Governo e che comporta il “blocco” di miliardi di euro di risorse stanziate

Protesta nazionale: perché dire no ai rigassificatori e al sistema fossile

di Marina Mannucci | 27 Apr 2023 | Ambiente, Materiali, Scritti, Temi, Materiali

La costruzione di nuovi gasdotti e rigassificatori implica costi di lungo termine e tempi di realizzazione considerevoli, risultando inefficace nel ridurre i costi in bolletta. A Ravenna il 6 maggio si tiene la manifestazione contro il predominio dell’oil&gas, per una reale svolta energetica
« Precedente 1 … 3 4 5 6 7 … 26 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy