• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

La scelta dell’Italia: riconoscere Gerusalemme o contestare Netanyahu?

di Romana Rubeo | 17 Mar 2023 | Diritto, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Riforma del sistema giudiziario e inasprimento dell’ostilità verso i palestinesi stanno costando a Netanyahu forti contestazioni sia interne che negli USA. Non ne ha invece ricevute dal Governo nella sua visita a Roma. Che almeno non si ceda alla proposta di considerare Gerusalemme capitale dello Stato d’Israele

Caso Cospito. Sul parere del Comitato Nazionale per la Bioetica

di Grazia Zuffa | 17 Mar 2023 | Diritto, Politica, Salute, Temi, Interventi

Coinvolto in una discussione specifica che non gli è propria, il CNB ha esposto tre distinte posizioni per rispondere ai quesiti del Ministro della Giustizia sul bilanciamento tra il dovere dello Stato di rispettare l’autodeterminazione delle persone affidatele in custodia e quello di proteggerne la vita

Autonomia/1 Una democrazia di prossimità contro gli egoismi territoriali

di Giovanni Russo Spena | 17 Mar 2023 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

Accordo negoziale tra esecutivi, interessi privatistici, regionalismo predatorio. La pessima foglia di fico dei LEP non nasconde le rotture dello Stato sociale e dell’unità repubblicana che porterebbe l’autonomia differenziata in coppia col presidenzialismo

Autonomia/2 Quattro punti contro la secessione

di Alfonso Gianni | 17 Mar 2023 | Capitalismo, Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

Figlia della regionalizzazione economica operata dal capitalismo, l’autonomia differenziata avrebbe l’effetto di rompere l’unità della Repubblica, comprimendo i diritti dei suoi cittadini per promuovere “la secessione dei ricchi”. Alcune considerazioni su come provare a fermarla

Etica e robotica. Verso la società dell’intelligenza artificiale

di Redazione | 2 Mar 2023 | Capitalismo, Cultura, Democrazia, Digitale, Diritto, Materiali, Scienze, Seminari e convegni, Temi, Video, CRS Toscana, Materiali

Il video del seminario, tenutosi il 27 febbraio, promosso da CRS Toscana, CGIL Toscana, Arci Firenze e Fondazione per la critica sociale. Interventi di Marco Maggesi, Barbara Henry e Stefano Pietropaoli. Coordinamento di Andrea Mazzoni.

Ruby ter, il caso è chiuso?

di Ida Dominijanni | 16 Feb 2023 | Cultura, Diritto, Politica, Temi, Interventi

Nello Stato di diritto la verità processuale non coincide con la verità storica. La sentenza giudiziaria sul processo Ruby ter dunque non chiude ma riapre il giudizio storico, politico e morale sui fatti da cui quel processo nasce.

Nordio. Etica e diritti

di Grazia Zuffa | 16 Feb 2023 | Democrazia, Diritto, Temi, Interventi

Tra ministro e magistratura

di Andrea Fabozzi Nello Rossi | 9 Dic 2022 | Democrazia, Diritto, Temi, Interventi

Intervista a Nello Rossi, ex giudice di Cassazione e direttore di Questione giustizia, già segretario dell’Associazione nazionale magistrati e consigliere del Csm.

“Automaticamente illegali”: una proposta per i sistemi di intelligenza artificiale

di Daniela Tafani | 30 Nov 2022 | Capitalismo, Digitale, Diritto, Temi, Interventi

Frank Pasquale e Gianclaudio Malgieri hanno recentemente proposto di considerare illegali i sistemi di intelligenza artificiale fino a prova contraria. Alle aziende l’onere di dimostrare che la loro tecnologia non è discriminatoria, non è manipolatoria, non è iniqua, non è inaccurata e non è illegittima nelle sue basi giuridiche e nei suoi scopi.

Comune di Roma: passi avanti sul diritto all’abitare

di Claudio De Fiores | 17 Nov 2022 | Democrazia, Diritto, Politica, Interventi

« Precedente 1 … 10 11 12 13 14 … 19 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy